Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] unitari, dando origine all’istituto del concilio8. Difficoltà e contrasti versione origeniana della dottrina del Logos, sì che Paolo viene messo in stato d’accusa, proprio in ousia (essenza, sostanza) del Padre ma vi è estraneo, è Dio ma di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] il vecchio e povero Borelli il quale, a sua volta, vi inaugurò una ‘accademia’ di matematica in aggiunta al programma regolare 141-228.
U. Baldini, Frisi Paolo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 50° vol., ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] fine di settembre, Pole ottenne da Paolo III il permesso di fermarsi a Verona Church of England under king Henry VIII, king Edward VI and queen Mary I, a cura di J. Strype ), in Rinascimento. Rivista dell’Istituto nazionale di studi sul Rinascimento ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] cfr. i risultati dell’indagine dell’Istituto Eurispes dei primi anni Ottanta con quelli che la persona a cui esso è diretto vi abbia dato un consenso libero e informato, l’enciclica Evangelium vitae di papa Giovanni Paolo II (25 marzo 1995) afferma il ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] 287-300; E. Gahedle, The Bible of San Paolo fuori le Mura in Rome, its Date and its Relation di S. Pietro", "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e La storia dell'alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] soggiornato a lungo nel convento di S. Paolo di quella città (o forse per esservi stato ott. 1476, è l'unico istituto la cui fondazione può essere connessa Pulignani], Il beato C. daS., in Miscellanea franc., VI (1897), p. 160; S. Bongi, Annali di ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] l'uno né l'altro fu mai pubblicato: pare che vi si opponesse il granduca Cosimo III di Toscana.
Nel Dove trattavasi dell'osservanza del suo istituto, de' diritti del suo monastero , ms. 951, e nel monastero di S. Paolo a Roma, ms. 95. Da quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] da H. Fabri, che non vi lessero però la conferma sperimentale dell'annessa chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, iniziati nel 1601 su progetto di padre inediti del p. O. G., in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LXII (1929), pp. 261 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] incoraggiamento dello stesso priore, un nuovo istituto.
G. giunse quindi a Vallombrosa santo, eseguito dall'orafo fiorentino Paolo Soliani (1500). Nella chiesa e della santità cristiana, a cura di A. Vauchez, VI, Milano 1991, pp. 175-179; N. D'Acunto ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] del secolo XII, in Bull. dell'Istituto storico italiano, XXXI (1910), pp. 7 Lepore, Monasticon Beneventanum…, in Studi beneventani, VI (1995), p. 145 e n. 484; s., 101; M. Dell'Omo, Da Paolo Diacono a Pietro Diacono: Montecassino medievale e la ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...