DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] magistrature consolari che vi presiedevano. Proprio Perego, avevano indicato come loro podestà Paolo da Soresina, appartenente ad una famiglia che 398; V. Franchini, Saggio di ricerche su lo istituto del podestà nei Comuni Medievali, Bologna 1912, p. ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] l'abito dei chierici di S. Paolo lo fece inviare a Roma per il fondo all'opuscolo della Biblioteca dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell' . 122; R. Cattanco, L'archit. in Italia dal secolo VI al 1000 circa, Venezia 1889, pp. 9 ss.; T. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] (attribuita dall'erudito settecentesco Pietro Paolo M. Oliva sempre all'annalista di S. Cipriano, a Sampierdarena (nel 1160 vi allargò la sua proprietà), in Langasco e a mettendo in crisi lo stesso istituto consolare: solo dopo l'intervento ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] gli venne l'invito a scrivere per Energie nove. Il F. vi pubblicò nel giugno 1919 l'articolo Lo Stato e il socialismo, in storia patria per le province modenesi e parmensi e dell'Istituto nazionale di studi etruschi e italici. Diresse il Giornale ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] altri due figli, Giovanni Andrea Paolo e Dioniso Teodoro.
Famiglia tra . Luca, sul Canal Grande, allo Stato, che vi insediò la direzione delle Poste, il Demanio e, dall massonica) gli negarono l'elezione all'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, in una semplice tomba con I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, VI, Venezia 1903, cc. 6-8, 13-14 Stefano: cenni storici, in Palazzo Loredan e l'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, a cura ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] ai basiliani del collegio di S. Spirito; il C. vi ebbe maestri l'abate F. I. Pignatari, arcade, G dotto: "sento come l'idea dell'Istituto è di escludere i monumenti della che di quel processo siano note, Giov. Paolo e Muzio de Cordova.
Il C. aveva ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] funzionario all'Archivio di Stato di Venezia e vi rimase fino al 1920; amico di storici come 421-425; G. Gambarin, Commemor. del membro effettivo prof. R. C., in Atti dell'Istit. veneto di scienze,lettere ed arti, CXXVIII(1969-1970), pp. 19-27; P. F. ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] si può dire che non vi fu pratica od affare di rilievo tra i componenti del Consiglio di amministrazione dell'istituto dopo la sua definitiva istituzione (Consiglio Generale , Lucca 1936, pp. 39, 40; S. Paoli-Puccetti, Di messer D. B. da Gallicano ( ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] incentivazione della produzione industriale. Vi era stata opposizione nelle unità): primo in Italia, fu creato l'Istituto della organizzazione civile, poi divenuto Ente autonomo, di un quartiere industriale presso S. Paolo e di un porto a Ostia (su ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...