GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] Vitturi, il 12 sett. 1573, Paolo Ramusio dedicò per il suo De 1972, ad ind. (e per l'omonimo, ibid., V-VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, ad ind.); G eroe della rivolta di Famagosta, in Atti del R. Istituto veneto di storia, lettere ed arti, LXX (1910 ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] '48 venne eletto, oltre che nel collegio di Genova VI per il quale optò, in quelli di Broni e Lévanto che oltrepassavano le limitate prospettive seguite fino ad allora dall'Istituto.
Se i banchieri genovesi impararono presto ad apprezzare i vantaggi ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] spingendolo verso la sponda del fascismo. Vi si avvicinò però gradualmente, rimanendo coerente pp. 165-168; G. Monina, Il consenso coloniale. Le società geografiche e l'Istituto coloniale italiano (1896-1914), Roma 2002, ad ind.; Enc. militare, IV, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] francese nel carteggio di un osservatore italiano [Paolo Greppi], I-III, Milano 1900-04). corrispondente dal 1854 dell'Istituto di scienze e arti di membro del Senato in qualità di ambasciatore (la VI categoria prevista dall'art. 33 dello Statuto) ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] dalla Riforma in poi, non aveva nessun istituto.
Il concepimento del nuovo edificio religioso, per la residenza furono approvati da papa Paolo V nel 1617.
Convento e Regelhaus furono 154, 156 s., 197-199, 203 s.; VI (1937), p. 93; F.C. Khevenhiller, ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] a Pisa nel 1896, il G. vi compì gli studi liceali, iscrivendosi quindi De Vecchi, presso il nipote Paolo, e di grande utilità del Risorgimento, pp. 47-61; A. Garosci, G., la ricostruzione dell'Istituto, i congressi, pp. 63-72; V.E. Giuntella, A.M. G ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] difese della città, promosso da Paolo III ed elaborato da Antonio dallo esercito di papa Giulio III, vi è anche il testo della lettera inviata Roma nel Cinquecento e nel Seicento, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, s. 13, 1966, nn ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] II e, soprattutto, di Paolo II (il veneziano Pietro IV, ibid. 1834, p. 17; V, ibid. 1842, p. 594; VI, ibid. 1853, pp. 229, 306 ss. (dove si legge la lettera stessi. Ricerche e notizie, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] i figli Giuseppe e Paolo. Il primo, protagonista C. Zaghi, I, Milano 1958, p. 356; II, ibid. 1959, pp. 150, 460; VI, ibid. s.d., p. 150; VII, ibid. 1964, pp. 63, 445; VIII, passim; L. Pepe, L'Istituto nazionale della Repubblica Romana, in Mélanges ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] , Cosmato fu nominato da Urbano VI arcivescovo di Ravenna, il 4 nov Napoli il nipote Ludovico e Paolo Orsini; i due rientrarono inizi del '400. I. VII e Gregorio XII, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, CXL ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...