CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] excudit), da Etienne Delaune (Conversione di s. Paolo, 1567, da invenzione di Jean Cousin), da ed uno alla Bibl. dell'Istituto di archeologia e di storia P. Kristeller, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VI, Leipzig 1912, pp. 87 s. (anche per Crist ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] Leone, Angelo Oliviero Olivetti e Paolo Orano. Nei primi anni del , cosicché non poteva dirsi che vi fosse dittatura del proletariato, sibbene sul tecnica e scientifica sul bolscevismo e i suoi istituti politici e giuridici. In questa dimensione egli ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] 83-91; Id., A note on C. and Giovanni Paolo Lasinio, in The Bodleian Library Record, X (1978-82 da Raffaello nelle collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica (catal . Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 404; Diz. encicl. Bolaffi…, VI, p. 362. ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] Proseguì poi gli studi presso l'Istituto di studi superiori di Firenze, ove , presso uno dei suoi figli, e vi rimase per tutta la durata della seconda guerra Fisiologia da respiração, monografia edita a San Paolo nel 1944); tornò inoltre a occuparsi ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] scrittura e di teologia morale presso un istituto del suo Ordine. In questo periodo soccorsi contro l'epidemia tifoidea che vi era esplosa; in realtà si trattava se gerendi (Catechismus Islamicus), Romae 1905; San Paolo, in collab. con V. Ceresi e L. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] Nella cappella voluta dal nobile veneziano G. Paolo Buratti e dalla moglie Anna E. Lupari ( .
Invitato a Vienna dall'imperatore Carlo VI, il G. ideò spettacoli e apparati con i progetti per la specola dell'Istituto delle scienze e per lo scalone di ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] documenti a esso riferiti non vi è traccia di un Porcelio 1488 (in calce al Tractatus de syllabis di Paolo Pompilio); Triumphus Alfonsi Regis, in V. fra Porcelio e il Panormita, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, L ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] nel momento in cui, morto Paolo V, ascese al soglio il cardinale titolo di S. Agostino, nel Ducato vi furono le consuete manifestazioni di felicitazione, moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle scienze di Bologna…, Bologna 1847, ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] vino e olio. Gli Illirici vi portavano "servi, pecore e raccolto su Santorio Santorio al marchese Giovanni Paolo Polesini (vedi la lettera del G. Histria, I, Da Omero a Strabone, in Memorie dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] 85; XXIII, p. 188; XXVIII, pp. 104 s.; XXIX, pp. 180 s.; serie 2, VI, pp. 936 s.; XIII, p. 2533; XVII, pp. 3268v-3269, 3535v; Lettere a Giuseppe P., Luigi Tramontani e Ferdinando Paoletti), in Annali dell’Istituto G.G. Feltrinelli, II (1959), pp. 453 ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...