DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] , mentre nel 1603 il suo deposito presso il primo istituto toccava la cifra di 12.186 - il D. Collaterale, insieme con i genovesi Paolo Grillo e Giacomo Fornari, il se è vero che "per vari decenni non vi fu nulla di paragonabile all'opera di Serra" ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] . Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, Napoli-Milano-Pisa 1873-93, VI, p. 43; VII, p. 294; VIII, p. 148; Necrologio del Liber ignorato del "Passionarius" di G., in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di scienze, LXXXIII ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] architettura e decorazione operata dagli artisti che vi lavorarono, da Cozza ad Adolfo Apolloni Storia, XVII, 3, 1, 1898, p. 8; T. Gnoli, La sede dell’Istituto d’Agricoltura, nella Villa Borghese, in Roma, in L’Illustrazione italiana, 31 maggio 1908, ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] avvenuta nel 1547.
Non vi sono notizie sulla sua formazione di Roma, et del Regno di Napoli nel pontificato di Paolo IIII, Venetia 1560, pp. 21 s., 48, 88, e il piano per Otranto, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, n.s., 1999, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] Gardano, 1579) e al barone Paolo Sfondrati (Il primo libro de madrigali . Canal, Della musica in Mantova, in Memorie dell’Istituto veneto, XII (1879), pp. 697, 721 s.; Pallavicino, in Rassegna veneta di Studi musicali, V-VI (1989-90), pp. 103-135; K. ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] dopo presso l'istituto musicale Girolamo Frescobaldi di M. Gay, G. Zenatello e G. De Luca; vi si ripresentò nel marzo del seguente anno 1907 in due rappresentazioni Mefistofele (Rio de Janeiro e San Paolo, 1912), Mignon (conservatorio di Pietroburgo ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] di Tripoli, parte degli arredi dell'Istituto nazionale di studi per il Rinascimento lui ribattezzata villa Vittoria.
Il C. vi si era trasferito da Roma nel 1931 giugno 1904;A. Venturi, L'appartamento di Paolo III a Castel Sant'Angelo e la donazione ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] . Per Pier Paolo Molinelli, docente di arti, IV (1788), p. VI; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VI, Bologna 1788, pp. 113-116 d'Ercole Lelli, in Memorie dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, VII (1856), pp. 159, 173, ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] la cattedra di scenografia all'istituto universitario di architettura, che a Sarah (Milano, coll. Paolo Cardazzo) ottenne un premio alla , Gall. Casanuova, catal.), Venezia 1952, s.p.; VI Premionazionale di pittura F. P. Michetti, Francavilla, agosto ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] frattempo cominciato a frequentare l'istituto di patologia generale, dove seguì anche di L. Di Paolo. Sintetizzò infine questi contributi nell da isoimmunizzazione anti-A, in Acta pediatrica Latina, VI [1953], pp. 823-838; Crisi emolitiche dopo ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...