PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] la licenza in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico (marzo 1973) e si laureò – Tipologia e cronologia (relatore Paolo Matthiae). Di nuovo a Gerusalemme, singolare documento geografico e topografico del VI-VII secolo d.C., rinvenuto ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] storia patria per le prov. modenesi e parmensi,VI [1872], p. 276). Allo stato attuale ,Firenze 1960, pp. 294 s. e 545(a Paolo e Aldo Manuzio il giovane) e nei segg. codd della famosa Università e del celebre Istituto delle scienze di Bologna,Bologna ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] Ferrabino e del caporedattore dell’Istituto, Umberto Bosco, cui seguirono - G. Monticolo - F. Pintor, IV (1905); VI (1907); VII (1908); ibid., diretto da A. Crivellucci due fratelli umanisti (Alessandro e Paolo Cortesi): Estratti ed appunti, ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] basilica sino al 1923; progettò l'istituto dei padri apostolici in viale Trastevere e la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Torit (1926-29); in Mauritania sedicesimo centenario dell'editto di Milano: il L. vi operò un'abile commistione tra i modelli di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] atto si ha solo notizia indiretta poiché vi si fa riferimento in un documento testi biblici, le opere di Paolo Diacono e il Liber potheris della Cronaca di Iacopo M., in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano, ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] delle Gallerie fiorentine marchese Paolo Ferroni, che fu poi ma seguì anche gli insegnamenti dell'istituto di belle arti di Lucca, del ital. di numismatica, V (1892), pp. 220 s., 226, tav. V; VI (1893), pp. 488 s. (per Adolfo); P. Campetti, N. F. orafo ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] Ss. Giovanni e Paolo.
La canonizzazione del fondatore dei passionisti Paolo della Croce, celebrata
Postulatore generale del suo istituto dal 1890, G. il pontificato di Pio X, I-II, Roma 1999, ad indicem; Dict. de spiritualité, VI, coll. 311 s. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] F. ebbe tre fratelli (Lelio Gaetano, Anton Paolo, gesuita, Prospero Giuliano) e due sorelle ( del 20 sett. 1778, il F. vi fu traslato con bolla del 3 ottobre un articolato piano per l'erezione dell'istituto, che doveva essere unito al seminario ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] sotto le scale di S. Paolo Maggiore", alla fase tarda del pittore Virtù, e con capricciosa invenzione vi aveva introdotte figure armate con attrezzi identificata con la tela, firmata, presente presso l'istituto "S. Luigi" di Taranto; l'opera spetta ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] Caterina, per la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Per la Scuola della Carità, nel 1769, che nel 1808 vi era conservato un 587, 596; P. Petraroia, Ventura Lamberti, in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, IV (1981), pp. 281 ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...