BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] la guida del teologo servita Paolo Albertini, che egli ricorda, a Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, VI (1954), p. 75; Contributi di storiografia servitana, sul B. (1970) presso l'istituto universitario pareggiato di magistero Maria SS.ma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] della basilica di S. Paolo, consultore del S. Uffizio G. Lami], Novelle letterarie pubblicate in Firenze, VI (1745), coll. 24-32, 133 s Roma al tempo di Clemente XIII, in Annuario dell'Istituto storico italiano perl'età moderna e contemporanea, VIII ( ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] padre del F. fu l'incisore ed editore Paolo Fumagalli, con cui non c'era alcun rapporto Necr., in Giorn. dell'Imp. Istituto… e Biblioteca italiana, II ( 285; Annali della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, VI (1885), pp. 276, 280 (per Ignazio); L ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] sovietica, dove fu delegato al VI congresso del Komintern (luglio-settembre 1928 1943 fu responsabile con Paolo Robotti della redazione del 'attività letteraria di G. G., in Notiziario dell'Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia, n. ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] giudizio limitativo di Paolo Giovio, soltanto recentemente tramandate); G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI, Modena 1776, p. 205; C. Cantù, filologia d. Università degli studi, Pavia, Istituto di cultura medievale e moderna, a cura di ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] il portale della chiesa di SS. Giovanni e Paolo (1458-59; ma vedi anche Zava Boccazzi) originali ital. risguardanti le Belle Arti, VI, Bologna 1845, pp. 105-108; al rinascimento e B. Bon, in Attidell'Istituto Veneto di scienze,lettere e arti, CXX ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] Institut di Berna, l'Instituto Lorenzini di San Paolo del Brasile - e di una capillare rete . 283 s.; Riv. italiana di endocrino- e neurochirurgia, VI (1940), pp. 67 s.; Istituto di vitaminologia Giovanni Lorenzini, in Rivista di biologia, XXXIII ( ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] seminario, proponendo il trasferimento all'erigendo istituto dei beni del convento dell'ordine successore.
Secondo i desideri di Paolo V, egli, già dall'anno Portogallo il 15 sett. 1621, l'A. vi giunse nel marzo dell'anno seguente, subito impegnandosi ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] C. andò a SS. Giovanni e Paolo, dove esisteva un laboratorio di restauro, non ebbe più alcuna funzione nell'istituto rinnovato. Morì a Venezia il 5 Venezia in buste ordinate cronologicamente. Nei Notatori Gradenigo vi è un cenno alla data 12 genn. 1770 ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] indagine consiste nel delineare dapprima lo svolgimento razionale dell'istituto per seguirne poi le esplicazioni nel diritto romano, ; V. Studi e quistioni di procedura civile e penale; VI. Studi di storia e filosofia del diritto; VII. Dissertazioni ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...