PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] utroque iure e, con il nome di Paolo da Cesena, vestì l’abito cappuccino a 167 s., 211-214, 319, 325-327, 338 s., 374 s., 380 s., 388, VI, Roma 1993, pp. 74 s., 95, 104 s., 234 s., 240-242, 352 s., fiorirono nel francescano Istituto per dottrina e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] le questioni a essa sottoposte. Con il motuproprio di PaoloVI Sedula cura (27 giugno 1971), è stata completamente Bibbia tradotta nel linguaggio degli Indiani della regione, 1663). Un istituto simile sorse nel 1710 in Germania, per impulso di K.H ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] alla giurisdizione amministrativa", superando la precedente concezione dell’istituto come rimedio di carattere generale.
Inoltre, l’ riforma della Curia romana attuata dal pontefice PaoloVI con la costituzione apostolica Regimini Ecclesiae universae ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] sistema fiscale. Le fonti di reddito sono costituite dall’Istituto per le Opere di Religione (IOR), i contributi volontari P.L. Nervi costruì la grande sala delle udienze (Aula PaoloVI) demolendo il Museo Petriano (1925-66). Nel secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] temporanei. Nel 1955 aprì a Calcutta lo Shishu Bhavan, l’istituto ove accolse bambini orfani e abbandonati, nel 1959 il centro per Missionari della Carità mentre il 10 febbraio 1965 papa PaoloVI volle che la Congregazione, che aveva conosciuto in ...
Leggi Tutto
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella [...] . Ciò comporta, per quanto riguarda l’istituto episcopale, che sono riservate esclusivamente all’autorità 200 v., rappresentativo di tutto l’episcopato cattolico, creato da PaoloVI (1965), con la funzione di coadiuvare il pontefice con «informazioni ...
Leggi Tutto
Il primo dei tre gradi in cui si articola il sacramento dell’ordine sacro. La dottrina cattolica in materia, riconfermata dal Concilio Vaticano II, venne ordinata da PaoloVI con i motuproprio Sacrum diaconatus [...] per disposizione del motuproprio Ministeria quaedam di PaoloVI (1972) da particolari ministeri, che possono speciale e un’ordinazione con l’impositio manuum dei vescovi. L’istituto è stato rimesso in vita nel 19° sec. dai protestanti. Dopo ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] ideologie.
Sul versante intraecclesiale, le vicende equivoche dell'Istituto per le opere di religione (IOR), le Rome condamne. Dominicains et prêtres-ouvriers, Paris 1989.
PaoloVI e il rapporto Chiesa-mondo al Concilio, Colloquio internazionale ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] dell'Addolorata; Casa Pio XI - Suore Calasanziane; Istituto ''Maria SS. Bambina''; Curia Generalizia dei Padri Agostiniani del Circo, gli scavi per l'erezione dell'Aula delle Udienze Paolovi, hanno scoperto a m 7,50 di profondità un colombario della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolovi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] ; questa, al presente, è la costituzione apostolica di Paolovi De Romano Pontifice eligendo (1° ottobre 1975). Tali Esso si regge secondo norme proprie; comunemente viene conosciuto come Istituto per le Opere di Religione (IOR).
Solo il papa ha ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...