PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] conservati nel manicomio e in seguito presso l’Istituto superiore di polizia. Il 28 febbraio 1936 vennero pp. 31-70. Anna Maria Mozzoni, che accompagnò Bertani nella visita al penitenziario nell’isola d’Elba, ne fece un resoconto (Ricordi e note dell ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] che avrebbero ritirato il premio Nobel per la pace conferito all’istituto per il suo impegno a favore dell’arbitrato fra gli Stati. 1910 insieme con Ugo Conti al Congresso internazionale penitenziario, tenne a New York una conferenza sul principio ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] scritto dedicato alla questione della riforma del sistema penitenziario, che aveva acceso in quegli anni un Risorgimento: P. M. (1816-1871), in Memorie dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, cl. di scienze morali, s. 5, I (1950), pp. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] l'Istituto Rizzoli, e da Rosalia Fregni. Dopo i primi studi compiuti in una scuola pubblica, passò in quella privata del prof. G. Minarelli, del quale in seguito sposò la figlia Rosa.
Laureatosi in medicina a soli 20 anni presso l'università di ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio Alessandro
Vincenzo Fannini
Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istituto tecnico di [...] Cordone mauriziano.
Morì a Roma il 1º marzo 1925.
Oltre agli scritti citati ricordiamo: Sull'applicazione degli Istitutipenitenziari secondo il codice penale italiano e sui risultati di essa. Relazione presentata alla Commissione per la Statistica ...
Leggi Tutto
penitenziario
penitenziàrio agg. e s. m. [der. di penitenza; l’uso come s. m. è modellato sul fr. pénitentiaire]. – 1. agg. Che concerne il modo di eseguire, o il luogo in cui vengono eseguite le pene detentive: regime p., sistemi p.; istituto,...
carcere
càrcere s. m. e f. [lat. carcer -ĕris, in origine «recinto» e più propr., al plur., le sbarre del circo dalle quali erompevano i carri partecipanti alle corse; poi «prigione»]. – 1. Luogo in cui vengono rinchiuse, per ordine del magistrato...