BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] Giuseppe (1928-1934); a Foggia, il palazzo del governo (1929); a Foligno, il campo sportivo (1929); a Roma (1930- il Tempio della Conciliazione; a Faenza (dal 1933 in poi), un palazzo per uffici e la Torre Oriani;, ad Aquila (1934-1936), l'Istituto ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] , sportivo,
Tipologie di creditoIl c. può peril riconoscimento dei c. e peril recupero dei debiti dei singoli alunni sono individuati dalle istituzioni scolastiche.
Nel quadro dell’autonomia didattica degli atenei è stato previsto l’istituto ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] il fuoco su una flottiglia peschereccia inglese, credendosi attaccata da siluranti. L'Inghilterra e la Francia stavano per essere attratte nel conflitto, ma perilper le maestranze, istitutî nautici per punto di vista storico e propriamente sportivo. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] " editi dagli Istituti Idrografici dei varî sportivo a quello operativo, con l'accrescimento della durata e del costo degli aeromobili e l'estensione dell'esercizio del volo, ha, in particolare, condotto a nuovi criterî, da un lato peril poco credito ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] sportivo, che i beni viaggianti debbono essere accompagnati, durante il trasporto, da bolla di accompagnamento o da fattura per gl'istituti e le aziende di creditoper quanto attiene ai loro rapporti con i clienti, per l'amministrazione postale per ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] fra un istituto e l'altro per cedere all'Inter il suo centromediano Fulvio Bernardini, già ragioniere presso la Banca nazionale di Creditoil 53% delle aziende che scelgono di utilizzare lo sport come veicolo promozionale optano peril calcio.
Il ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 19 fu, infatti, tra i promotori dell’Istituto federale di creditoperil risorgimento delle Venezie. Le scelte di Trentin Nazionale Balilla, guidata da Filippo Brogliato, all’Ente sportivo fascista guidato da Alessandro Brass, al Gruppo assistenti ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] istituti di cura, qualora vi sia bisogno di assistenza, ovvero che, peril caso di affidamento o adozione, sganciano il invece, sulla composizione del Comitato amministratore del Fondo di solidarietà peril settore credito, di cui al d.m. 28.4.2000, n ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] 23.4.2009, n. 38); nell’ambito sportivo (l. 13.12.1989, n. 401).
agli istituti di credito veniva richiesta credito del rapporto fondamentale e di quello che ne legittima il possesso.
A garanzia dei diritti dei terzi viene fissato il limite nel 70 per ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] nesso funzionale tra l’atto commesso e la pratica sportiva. Tale nesso, in particolare, sussiste quando non sarà sempre comunque onere dell’istituto dimostrare l’assenza di propria responsabilità.
2.3 La responsabilità peril fatto dei servitori e ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...