Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] e pianeggiante perla diffusione della istituto mezzadrile; abbandono della coltura promiscua della vite e avanzata delle colture industriali (girasole, di cui l’U. è la all’intensificarsi dei lavori di ricostruzione dopo il terremoto del 1997. ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] per il ceto borghese, dall’altro al sovraffollamento dei rioni interni, favorendo la speculazione edilizia. Nel secondo dopoguerra è stato avviato un piano di ricostruzione nelle zone industriali di Partanna- e attivo come istituto musicale dal 1721; ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] inconsapevoli, nelle grandi opere di ricostruzione del progresso di forme istituzionali e autonomia all’istituto di emissione.
P. industriale. È la struttura industriale di un paese deve essere sostenuta sul nascere affinché si formino le basi perla ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] Europea perla Cooperazione Economica) per provvedere alla loro ricostruzione dopo la Seconda guerra di una unità scolastica (istituto, corso, classe). -militare, nella produzione industriale: suoi problemi tipici sono, per es., l’impiego delle ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota perla produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, verso la foce del piccolo fiume Marsala. [...] e industriale (alimentare e di materiali da costruzione); è sede di un rinomato istituto agrario. Il porto (dove si osserva il fenomeno del marrobbio) ha un discreto movimento commerciale; vi fa scalo il traffico passeggeri per Pantelleria ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] ricostruzionela nomina del consiglio di amministrazione designandone un membro; propone, di concerto con il ministro per l'Industria e il Commercio, i componenti il collegio sindacale e ne designa uno; 4) nei confronti dell'Istitutoperindustriale ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] è sviluppato l'interesse perlaricostruzione dei processi biologici e ''nuovo regime'', da un'''epoca industriale'', da una ''transizione compiuta''. Ciò assoluta nelle prospettive d'indagine dell'Istituto, per precisa e consapevole volontà di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] scarsamente coltivate, e quando l'attrezzatura industriale è sul nascere, l'immigrazione, d'opera da parte della Francia perlaricostruzione delle terre devastate. È naturale, all'Istituto centrale di statistica. Fonti principali perla rilevazione ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] Banca europea perlaricostruzione e lo istitutiindustriale. Può assumere partecipazioni al capitale di imprese miste. È previsto, tuttavia, che la sua partecipazione sia minoritaria e che non comporti responsabilità di gestione.
Istituzioni perla ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] ha, è destinato agli equini. Tra le piante industriali occupa il primo posto il cotone con un quarto La Bank Melli Iran (Banca Nazionale dell'Iran), di proprietà dello stato, è l'istituto di emissione e lala Banca Internazionale perlaRicostruzione, ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...