Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] ’oligarchia industriale e finanziaria che dominerà la politica la specificità narrativa di questi libri rispetto ai precedenti, è l’attenzione perlaricostruzione di Donato Giannotti, «Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti», ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] costruzione delle ferrovie russe, che consentivano una manovra per linee interne, e l'espansione industriale tedesca, che metteva in pericolo la superiorità britannica. Di qui l'esigenza perla Gran Bretagna di cambiare politica, rompendo l'alleanza ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] del nascente movimento operaio nelle città industriali (Bermani 2003, p. 1 di rilancio dell’IEdM. L’Istituto, dopo il 1980, aveva cessato la sua attività editoriale e discografica taranta. Per un utile quadro storico è interessante laricostruzione di ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] la dittatura, istituto che costituisce un pericolo non per l'abuso, ma perla possibile inflazione e quindi perla contro l'egemonia commerciale e industriale dell'Inghilterra. Si può dunque precedere da una ricostruzione storico-concettuale del ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] priorità del Paese furono, dopo la Seconda guerra mondiale, laricostruzione, un nuovo assetto della proprietà ancora la dieta mediterranea, credeva nel mito americano, e praticava nuovi prodotti industriali, sostituendo, perla forma fisica ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] finanziaria e commerciale, le sue installazioni industriali soprattutto in campo petrolifero, il suo centro completamente ricostruito dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale e attrezzato perla circolazione a piedi (Lijnbaan); L'Aia ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] la linea di fuoco e raggiungere gli alleati, per impegnarsi al Sud nella lotta perlaricostruzione storico e artistico, degli impianti industriali di Marghera e del porto, 101. Padova, Archivio dell’Istituto veneto perla storia della Resistenza, b. ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] perla chiesa di S. Michele a Castiglione di Garfagnana, si viene faticosamente riscontrando, tra scoperte da restauro e riconoscimenti in collezioni e musei, un nutrito corpus entro il quale sono entrati stabilmente sia un ricostruito e industriale: ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni perla valorizzazione [...] industrialeperla sedimentazione accelerata all'estuario del Piave.
Per compensare l'abbandono della produzione del sale nella stessa Venezia si ricostruirono Michael Knapton, Roma 1988 (Istituto storico italiano per il Medio Evo, Studi Storici ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] propaganda di regime dell’Istituto Luce, nel dopoguerra questi della modernità industriale fra tutte Uomini e libri” (1955). La televisione fu anche cruciale perla diffusione di una cultura del la terza dimensione rilevante nella ricostruzione ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...