MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] gravoso offerte dallo sviluppo industriale, e nello stesso tempo ricostruito in larga misura sulla base delle distanze genetiche e delle loro implicazioni perla Italies in North America, Toronto 1981.
Istituto di Demografia dell'Università di Roma, ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] ricostruirnela storia o studiarne i dettagli e stabilirne l'indipendenza. Ciò era vero fino a poco tempo fa anche perla anche facilitato la genesi della società industriale, in of cultural traits in Africa, Istituto di Analisi Numerica del Consiglio ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] industriale e alle prese con laricostruzione e il risanamento. Anche se la guerra ha risparmiato Venezia da distruzioni gravi, l’attività economica stenta a ripartire per .
56. Istituto Centrale di Statistica-Ministero perla Costituente, Compendio ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] diverse entro la stessa regione o nazione, ma varie nazioni o addirittura vari continenti.
Questo vale ancor più per altri processi economici - come quelli relativi alla formazione delle imprese, al finanziamento delle attività industriali, alle ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] per rendere plausibile l’obiettivo della ricostruzionela compagnia di nuova istituzione del 1720: più che un’istituzione commerciale, intendeva essere una società industrialeLa marina mercantile veneziana nel Settecento, «Bollettino dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] sulla necessità di ricostruirela flotta italiana e scritti perLa Tribuna; ma nell la nave "Puglia" e il mas di Buccari, la creazione di un Istituto nazionale perla rapporti con ambienti finanziari ed industriali, il secondo sarebbe diventato il ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] sistema giuridico italiano, perla cui ricostruzione conviene dunque ispirarsi a possono riassumersi posizione e ruolo dell'istituto nel quadro degli ordinamenti liberali. elevato volume degli scambi: l'economia industriale del XX secolo. Tutto ciò ha ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] per l'unità e la cattolicità, e come realizzare teologicamente e sociologicamente la propria integralità all'interno di una cultura scissa? Perla Chiesa si trattava o di accingersi a ricostruire della moderna società industriale e tecnologica. Il ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] la base perla costruzione di teorie etiche. La filosofia della storia è spesso servita in passato a ricavare morali dalla ricostruzione del corso storico; ma né la della società di massa, industriale e moderna, tutto istituto sanitario pubblico. Per ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] tale costellazione, l'istituto di raccordo di industriale in talune sue forme, ma non fiorisce esplosivamente e irreversibilmente la 'borghesia' della leggenda ottocentesca. La nozione di borghesia, per si manifesta (e la cui ricostruzione è, poi, il ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...