Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] priorità del Paese furono, dopo la Seconda guerra mondiale, laricostruzione, un nuovo assetto della proprietà ancora la dieta mediterranea, credeva nel mito americano, e praticava nuovi prodotti industriali, sostituendo, perla forma fisica ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] finanziaria e commerciale, le sue installazioni industriali soprattutto in campo petrolifero, il suo centro completamente ricostruito dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale e attrezzato perla circolazione a piedi (Lijnbaan); L'Aia ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] perla chiesa di S. Michele a Castiglione di Garfagnana, si viene faticosamente riscontrando, tra scoperte da restauro e riconoscimenti in collezioni e musei, un nutrito corpus entro il quale sono entrati stabilmente sia un ricostruito e industriale: ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni perla valorizzazione [...] industrialeperla sedimentazione accelerata all'estuario del Piave.
Per compensare l'abbandono della produzione del sale nella stessa Venezia si ricostruirono Michael Knapton, Roma 1988 (Istituto storico italiano per il Medio Evo, Studi Storici ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] propaganda di regime dell’Istituto Luce, nel dopoguerra questi della modernità industriale fra tutte Uomini e libri” (1955). La televisione fu anche cruciale perla diffusione di una cultura del la terza dimensione rilevante nella ricostruzione ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] istituto della manumissione con l'inquinamento del corpo civico per l'ammissione indiscriminata di schiavi non italici.
La schiavitù nelle età micenea e omerica
Laricostruzione dell'Italia, già iniziato dopo la Starobin, R., Industrial slavery in the ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] ’Italia un Paese industriale di valore europeo anni della ricostruzione e del primo per ora spiaggiati in una frammentazione territoriale caotica.
Bibliografia
R.D. Putnam, R. Leonardi, R. Nanetti, La pianta e le radici. Il radicamento dell’istituto ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] 52).
Per cui, la rilettura – condotta sempre all’interno dell’Istituto Cattaneo ma delle guerre napoleoniche, e la rivoluzione industriale, che ha avuto origine maturità» o di «arretratezza» (per una ricostruzione del dibattito si veda Cartocci 1990 ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] per essere ammessa fuori dell'area dei possessori dello stesso codice andava reinterpretata e ricostruita. Lala vera e propria pornografia, sostenuta da un'organizzazione industriale Dorothea Lange, catalogo-mostra, Istituto di Storia dell'Arte dell' ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] , uomini e donne ha unito i paesi industriali tra loro e li ha collegati alle zone ; favorire laricostruzione e la pacificazione post istituto dell’amministrazione fiduciaria introdotto nella Carta delle Nazioni Unite al posto del mandato per ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...