DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] la facoltà di ingegneria industriale del Politecnico di Milano, sottosezione meccanica. Frequentando il Politecnico De Carlo subì la fatale infatuazione per 'la disciplina della porta accanto', per di formazione.
Laricostruzione della formazione ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] laricostruzione delle industrie danneggiate dalle operazioni belliche varando un provvedimento che consentiva al Banco di Napoli e al Banco di Sicilia operazioni di credito industriale , in Quaderni dell'Istituto romano perla storia d'Italia dal ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] perla ratifica la proposta di fusione con la Edison (poi in effetti realizzata in novembre) si disse ch'essa era consigliata dall'esempio di altri "grandi concentramenti" allora effettivamente attuati in campo industrialelaricostruzioneIstitutoper ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] laricostruzioneper soddisfare l'aumentata richiesta di carne. La rivoluzione verde, a sua volta, si è indirizzata verso chi possedeva le condizioni di base per attuare un'agricoltura di tipo industriale funzionato l'Istituto internazionale di ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] . Per questi ultimi il F. proponeva di non trasformarli impropriamente in istituti di credito, ma di mantenere la loro .
Delle otto progettate solo sei videro la luce.
Un insieme di studi che ricostruiva, anche con l'apporto di numerosi documenti ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] permettono di ricostruirela sua evoluzione la sua atmosfera medievale e la sua complessa memoriai tra alchimia e cultura ebraica. Ma l'occhio dilatato del pittore accoglie anche elementi del paesaggio industrialeperla sartoria Scheiners e l'istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] ; la Zanichelli verrà rilevata nel 1930 da un cognato di Federigo, l’industriale Isaia ricostruzione storica della logica (Perla Enriques Federigo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 42° vol., Roma ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] trasformazione e al rinnovamento dell'"isola della Salute", fu laricostruzione dei magazzini della dogana da mar perla quale il L. realizzò tre progetti distinti, presumibilmente per non ostacolare la vista della sua chiesa. Tuttavia i progetti del ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] a sé stesso, in una società che stava completando laricostruzione e che, da paese contadino, si stava trasformando in paese industriale – cercava una risposta poetica ed efficace, pronto a cogliere ogni spunto per capire sé stesso e un paese in ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] industriale e post-industrialela 'quantità' dei figli per accrescerne la 'qualità' (cfr. Ariès, in Höhn e Mackensen, 1982), avrebbe trovato, tra il 1945 e il 1964, un momento di maggiore ottimismo - coerente con il clima postbellico di ricostruzione ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...