GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] veneziane anche dopo l'unificazione, battendosi, ad esempio, per il prosciugamento dei territori della laguna che per motivi militari erano stati allagati e perlaricostruzione delle infrastrutture viarie danneggiate.
Con ogni probabilità le ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] dalle necessità della ricostruzione, dalla possibilità di la Vincenzo Matarrese (intestata a uno dei figli) che, nel febbraio 1960, vinse un appalto dell’Istituto autonomo per .
Con la formazione dei consorzi per il porto e perla zona industriale, e ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] la laurea, Savioli cominciò a svolgere attività presso l’istituto di perlaricostruzione dei ponti di Firenze e per le zone distrutte intorno al Ponte Vecchio. Per alle arti figurative e alla produzione industriale. Savioli contribuì a produrre il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] industriale. perla dimensione evasiva e perLa dimensione urbanistica e territoriale
La fondazione dell’Istitutoricostruzioni che troverà nella realizzazione di piazza della Vittoria a Brescia (1929-1932) una delle applicazioni più radicali.
Con la ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] dell'Istituto internazionale di agricoltura di Roma, dopo aver ottenuto la libera con la rivoluzione industriale.
Questa concezione generale della maturità la degli scambi, colle asportazioni), perlaricostruzione. È periodo di inflazione ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] giunta di vigilanza dell’istituto tecnico di La Spezia, sia di membro o sindaco di numerose società e compagnie industriali, assicurative, edili e creditizie fra gli 1922.
Fonti e Bibl.: Perlaricostruzione genealogica della casata da Passano è ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] sconto e nel Credito industriale, liquidatore nel 1890 della utili in Torino, Archivio storico San Paolo, IV, Istituto bancario San Paolo di Torino, Amministratori, 632, fasc. n. 6821. Molto utile, specie perlaricostruzione degli anni d’infanzia, è ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] programmi perlaricostruzione del la disciplina urbanistica a Cagliari, Valori vinse nel 1976 la cattedra di urbanistica alla facoltà di architettura di Roma, dove fu direttore dell’istituto , un complesso industriale e direzionale caratterizzato ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] l'istituto tecnico industriale. Nel 1943, senza mai abbandonare l'insegnamento, prese parte, sia pure marginalmente, alla Resistenza impegnandosi nei Gruppi di difesa della donna e per l'assistenza ai combattenti della libertà. Dopo la Liberazione ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] la Nicotiana tabaccum e la Nicotiana rustica. Queste, secondo la minuziosa e non facile ricostruzione se ne ricava, il processo industriale usato, le tecniche di perla preparazione di buoni tecnici, il C. promosse la costituzione dell'istituto ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...