LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] ricostruzione di sé che egli propose, di decisiva rilevanza, data la funzione del capoluogo sabaudo nel prospettare le forme della nascente società industriale vedeva la cautela e la prudenza di molti, pur favorevoli all’istituto monarchico, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] ricostruzioni storiche del diritto commerciale, studiato nell’indissolubile sviluppo di istituti e dottrine giuridiche (cfr., per es., La e dei beni immateriali: lezioni di diritto industriale, Milano 1956, 19603.
Obbligazioni pecuniarie, in ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] iscritto come esterno alle scuole elementari presso l’Istituto sociale dei padri gesuiti, dove studiò fino per Rizzoli (rispettivamente: I, Racconti autobiografici e II, Romanzi brevi, Milano 1991 e 1992) contenenti anche la prima estesa ricostruzione ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] ha una sua innegabile dignità perla ben calibrata disposizione dei volumi degli edifici in un vasto spazio. Al 1928 risale anche la villa reale di Scutari, dove il D. costruì pure gli edifici della scuola industriale italiana.
Frattanto accettava di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] diritto corporativo e per un anno (1936-37) anche di diritto civile presso il Regio istituto superiore di capitalistica del lavoro industriale, perla costruzione di un sociale, che oltretutto ricalca laricostruzione del giovane Alberto Galizia, ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] ricevette la medaglia d'oro al merito civile (15 dicembre 1852). Medico ospedaliero, Palasciano si dedicava, come già detto, soprattutto all'ortopedia e in questo campo anche alla strumentaria. Nel 1853, alla Mostra industriale del Reale Istituto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] ricostruire a vincere il premio Nobel perla fisica (1909); a quarant industriale di impianti e di apparecchi radio: la lentezza nell’invio dei segnali, l’imprecisione e la Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 69° ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] Istituto universitario navale di Napoli, sospese perla necessità della penetrazione del capitalismo industriale nelle regioni più periferiche del Mezzogiorno come premessa perla tra la bibliogr., G. Chianese, Note sulla ricostruzione dell'organizzaz ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] superautomatica 1100/2, nel 1962 per il televisore Doney, nel 1964 perla seggiolina K1340, nel 1967 per il telefono Grillo, nel 1979 per il ventilatore Ariante. L’impegno per il riconoscimento del disegno industriale quale disciplina autonoma e dell ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] elargì per favorire laricostruzione italiana. industriale.
Quaroni è autore di più di 340 tra progetti e realizzazioni e fu per tutta laperla cattedra di urbanistica a Firenze, dove insegnò, svolgendo anche il compito di direttore dell’istituto ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...