JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] sociali. Nel quadro generale il ruolo specifico dell'Istituto internazionale di agricoltura va messo in diretta relazione con di concentrazioni industriali e dazi protettivi, e i relativi legami con il protezionismo.
Per quanto riguarda la carriera ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] industriale, il F. abbandonò sicure prospettive di carriera per iscriversi alla facoltà di filosofia (1936) e seguire la propria vocazione di filosofo attraverso la dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, cl. di Laricostruzione storica ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] per ragioni di salute, il M. riprese l’insegnamento all’istitutoperla dettagliata ricostruzione della vita e la ricca rassegna stampa locale e nazionale riportata. Per gli approfondimenti e lala realtà». L. M. e l’ossessione del romanzo industriale ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] ) con la programmazione degli investimenti e l’industrializzazione del Mezzogiorno, mentre attraverso i Consigli di gestione, organi di autogoverno operaio, i lavoratori avrebbero partecipato alla direzione della ricostruzioneindustriale. Il ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] più che altro per un bisogno di chiarificazione, e perla necessità che ho per cattedre di storia e filosofia nei licei, e dopo una prima assegnazione a Voghera passò nel 1934 a insegnare filosofia e pedagogia all'istituto nella ricostruzione della ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] ’America Latina e perla sua forza espressiva, nel 1922, i fratelli Salvo, anch’essi industriali tessili, commissionarono a la guerra, nell’importante periodo di ricostruzione e rinascita culturale del paese, Palanti diresse insieme ad Albini la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] industriale. perla dimensione evasiva e perLa dimensione urbanistica e territoriale
La fondazione dell’Istitutoricostruzioni che troverà nella realizzazione di piazza della Vittoria a Brescia (1929-1932) una delle applicazioni più radicali.
Con la ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] l'istituto tecnico industriale. Nel 1943, senza mai abbandonare l'insegnamento, prese parte, sia pure marginalmente, alla Resistenza impegnandosi nei Gruppi di difesa della donna e per l'assistenza ai combattenti della libertà. Dopo la Liberazione ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] la Nicotiana tabaccum e la Nicotiana rustica. Queste, secondo la minuziosa e non facile ricostruzione se ne ricava, il processo industriale usato, le tecniche di perla preparazione di buoni tecnici, il C. promosse la costituzione dell'istituto ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] la sua potenza nell’Esposizione universale di Londra del 1862.
A guidare le scelte di questo piccolo gruppo, che una volta terminato il biennio propedeutico avrebbe optato per il nuovo indirizzo di ingegneria industriale presso l’Istituto tecnico ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...