STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] inizi di problemi relativi ai materiali metallici, specializzandosi sugli acciai, per i quali formulò una proposta di nomenclatura, oltre a proporre la creazione di un istitutoper effettuare su di essi prove chimico-fisiche. Divenuto capitano nel ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] Istituto sperimentale modelli e strutture, da lui fondato a Bergamo.
Fu consigliere comunale di Milano nel 1945, e in tale veste si interessò attivamente della ricostruzione , il D. sottolineò come la tecnica, perla sua costante ricerca di soluzioni ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] nel progetto del 1928 perla casa-atelier di M. La ricerca di un modello progettuale connesso al processo industriale sui problemi della ricostruzione postbellica in del L. è conservata presso l'Istituto universitario d'architettura di Venezia in ...
Leggi Tutto
Intesa Sanpaolo
Sabrina Scarito
Gruppo bancario (S.p.a.) nato nel 2007 dalla fusione di Banca Intesa e Sanpaolo IMI (Istituto Mobiliare Italiano), due grandi realtà bancarie italiane. Si colloca tra [...] la modifica della denominazione sociale in quella di Banca Intesa.
La Sanpaolo IMI è nata nel 1998 dalla fusione dell’Istituto di diritto pubblico fondato nel 1931 per sostenere laricostruzione del sistema industriale nazionale, è una primaria banca ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] per il ricostituirsi delle corporazioni artigiane e perla generale ripresa delle attività economiche e politiche. Con il Rinascimento, le grandi tradizioni edilizie riprendono vita: torna a dominare l’istituto ; b) ricostruzioni o sopraelevazioni, ...
Leggi Tutto
Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci. Comune a tutte le c. è lo scopo di procurare ai soci, eliminando [...] imposte al proletariato operaio dalla rivoluzione industriale e dal rapido inurbamento delle plebi la costituzione dell’Istituto nazionale di credito perla cooperazione fase della ricostruzione postbellica del paese, le condizioni per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la chiave di vòlta nella ricostruzione della storia della civiltà, e fornire anche dati preziosi perlaperla prima volta alle coste indiane, lo sviluppo industriale indigeno attraverso l'istituto della proprietà individuale e la disgregazione con ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] difficile ricostruire le perla preparazione del burro. Quasi tutto il burro e una considerevole parte del formaggio si preparano in appositi stabilimenti industriali 14,42%.
Ordinamento scolastico. - Gl'istituti scolastici si dividono in tre gruppi: ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] perla creazione di un istitutoper il mantenimento della pace. Il 2 maggio, lala possibilità di ricostruire ignorati capitoli della storia dell’Europa danubiana. Con grande regolarità è proceduta la ogni punto delle zone industriali russe. Il primo ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] per il francese, lingua che rimase poi d'uso in Savoia.
Laricostruzione dello stato sabaudo: Emanuele Filiberto (1559-80). - Con la battaglia di S. Quintino e con la assolutismo monarchico, in altri istituti (senati, camere dei conti industriale, la ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...