RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] la sua potenza nell’Esposizione universale di Londra del 1862.
A guidare le scelte di questo piccolo gruppo, che una volta terminato il biennio propedeutico avrebbe optato per il nuovo indirizzo di ingegneria industriale presso l’Istituto tecnico ...
Leggi Tutto
STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] inizi di problemi relativi ai materiali metallici, specializzandosi sugli acciai, per i quali formulò una proposta di nomenclatura, oltre a proporre la creazione di un istitutoper effettuare su di essi prove chimico-fisiche. Divenuto capitano nel ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] Istituto sperimentale modelli e strutture, da lui fondato a Bergamo.
Fu consigliere comunale di Milano nel 1945, e in tale veste si interessò attivamente della ricostruzione , il D. sottolineò come la tecnica, perla sua costante ricerca di soluzioni ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] nel progetto del 1928 perla casa-atelier di M. La ricerca di un modello progettuale connesso al processo industriale sui problemi della ricostruzione postbellica in del L. è conservata presso l'Istituto universitario d'architettura di Venezia in ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] a Napoli il 2 apr. 1841.
Fonti e Bibl.: Perla non disponibilità delle fonti locali (a Mignano e Teano), andate distrutte a causa degli eventi bellici del 1943, è risultata difficile laricostruzione delle vicende biografiche del F. dalla nascita a ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] s.); favorendo le "associazioni fra industriali" che non si costituiscono "perla difesa dei cosidetti interessi generali" o "perla difesa contro il fisco" ma "perla disciplina dei rapporti della produzione" e perla "formazione di una coscienza ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] industriale troppo recenti per poter resistere all'impatto con l'esperienza bellica.
Nel maggio 1915, nella fase culminante della campagna per l'intervento, la tiratura della Stampa toccò le trecentomila copie. Per tutta la dell'istituto del ricostruì ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, istituto voluto dalla terzogenita del M., Laura (Mimma) per onorare la memoria del padre e del fratello, e al contempo costituire un polo perla valorizzazione della memoria editoriale italiana. Di ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] - TETI; Torino, Arch. storico Telecom Italia. Nel 1982 l’inventariazione curata dalla Sovrintendenza archivistica perla Toscana, Archivi di imprese industriali in Toscana, Firenze 1982, pp. 38-40, fornì una prima elencazione dei fondi documentari ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] il gotico inglese.
Negli anni 1824-60 realizzò vari progetti nella capitale polacca, il primo dei quali fu laricostruzione del palazzo Radziwi¢¢ per il generale L. Pac (1824-28) in stile neorinascimentale e neoclassico. Negli anni 1824-25 trasformò ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...