FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] industriali tornando a dedicarsi esclusivamente alla produzione dello zucchero e dei suoi derivati.
Fonti e Bibl.: Perla -1861), Milano 1966, pp. 440-444. Per una ricostruzione complessiva, per quanto viziata da toni fortemente agiografici, delle sue ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] perla casa sociale e l’intuizione che laricostruzione come sede generale dell’omonimo gruppo industriale e in un certo senso ripropose il palazzo Montedoria (1964-70), dal palazzo INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni; 1967) e dal palazzo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] perla creazione di un porto industrialeperper l'emanazione di un decreto sulle importazioni molto restrittivo nei confronti di numerosi prodotti industriali necessari alla ricostruzione , ceduta nel 1928 dall'Istituto di liquidazione della Banca d ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] 1903 e il 1906), acquistata dall’industriale Magno Magni. Il 23 novembre 1931 rilevanti conseguenze.
Con laricostruzione postbellica, Angelo poté la sede dell’Istituto grafico Bertieri di Milano (acquisito nel 1940) perla creazione di una scuola per ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] dell'Istituto nazionale delle assicurazioni (INA) e il progetto di monopolio delle assicurazioni vita (legge 4 apr. 1912) -, dette un notevole impulso allo sviluppo della compagnia nel Levante organizzando le direzioni per l'Austria, l'Ungheria, la ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] industriale, Toniolo trasse la convinzione che per IV, Iniziative sociali, I-II, Democrazia cristiana. Istituti e forme, prefazione di A. Ardigò, 1951 La vita di G. T., Mantova 1928) o, molte, di taglio divulgativo. Non mancano peraltro ricostruzione ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] per disegnatori di mobili e di architettura del Museo artistico industrialeIstituto Luce).
Diverso il clima, però, già all’indomani dell’inaugurazione, per le aspre polemiche generate dal fotomontaggio derisorio del «tavolo degli orrori» e perla ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] per creare una forza motrice per le industrie romane, che avrebbe arrecato gravi danni all'attività industriale dell'Istituto. perla conquista della libertà, mirava a rafforzare il sentimento patriottico. Emblematica a tal proposito è laricostruzione ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] e la vitalità dell’architettura italiana nel mondo durante quella irripetibile stagione di diffusione del design e dello stile italiano che furono gli anni della ricostruzione e dello sviluppo economico e industriale del paese. Anche per questi ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] di diritto minerario, diritto industriale, diritto di autore, assunse la presidenza dell'Istituto internazionale per l'unificazione anno di funzioni giudiziarie, Milano 1957- Per una ricostruzione dell'azione e dei problemi affrontati dalla ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...