Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] perla produzione dolciaria, dalla Olivetti (fondata nel 1908) per le macchine per ufficio. Il richiamo degli stabilimenti industriali Mole Antonelliana).
Tra gli istituti di cultura, si ricordano: incendio nel 1936, poi ricostruito su progetto di C. ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] per il ceto borghese, dall’altro al sovraffollamento dei rioni interni, favorendo la speculazione edilizia. Nel secondo dopoguerra è stato avviato un piano di ricostruzione nelle zone industriali di Partanna- e attivo come istituto musicale dal 1721; ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] industriale o l'industria d'arte, ossia un percorso di industrializzazione che non intendeva concorrere con le grandi industrie del Nord-Ovest italiano che stavano allora nascendo, ma recuperare la raffinata tradizione artigianale locale per ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] di biblioteche e istituti culturali, nonché di perla cui cupola vennero chiamate maestranze italiane per sopperire ai limiti tecnici dei moscoviti, avvezzi alle costruzioni in legno. Tra i primi a giungere a M. furono A. Fioravanti (ricostruzione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] e delle immagini alla ricostruzione dei procedimenti mentali e la fondazione (1969) dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ., Torino 1955); F. D. Klingender, Art and the industrial revolution, ivi 1947 (trad. it., Torino 1972); D. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] perla conservazione programmata dei beni culturali in Umbria, coordinato da Urbani e realizzato dall'Istituto Centrale del Restauro con la interventi di riparazione, e a volte di ricostruzione, che, utilizzando materiali e procedimenti desunti dalla ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] il 1942, e quello di ricostruzione postbellica del 1950, e lettere e di chimica industriale. L'Istituto universitario di architettura, unico perla pianificazione urbanistica delle sue esigenze moderne, Prolusione per l'anno accad. 1953 dell'Istituto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] industriali, onde fissare i modi di assicurare la ripresa economica e ridurre la disoccupazione. Si discussero pure i metodi per raggiungere la a caso, nel ricostruire il clima del 'Istituto di tecnologia dell'Illinois, il modello essenziale per ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] è stato scavato una sorta di ''quartiere industriale'' con almeno tre fornaci, cui si una ricostruzione di 2° secolo e rifacimenti nel tardo 3° secolo d.C. Si cita perla singolarità iniziativa del CNR − Istitutoper l'archeologia etrusco-italica, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] per paese), e quella cantieristica. Parallelamente alla crescita industrialelaricostruzione della la Casa della Cultura, di fronte alla chiesa barocca della Carità, a Siviglia.
Gli edifici più notevoli di questo periodo sono le sedi degli istituti ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...