GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] istituto professionale industriale. Ma, nonostante il sostegno dell'amico U. Masoni, membro del Comitato regionale perla mobilitazione industriale : Il Mattino, Il Pungolo, Il Mezzogiorno). Perlaricostruzione del contesto sociale in cui il G. visse ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] 1913 si cimentò nell'architettura industriale con il progetto degli uffici e magazzini per i fratelli Piacenza (Torino, 1945 gli fu conferita la piesidenza della commissione di studio perlaricostruzione di Torino.
Con la Liberazione il C. venne ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] perla sezione materiali dei Centro industriale (organo consultivo dell'Istituto nazionale fascista per gli studi e la sperimentazione edilizia, 1942); della commissione nazionale per Il dibattito sui criteri perlaricostruzione, in L'Osservatore ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] la chiesa dei SS. Vito e Modesto. Si conserva un suo progetto perlaricostruzione Risale a un suo progetto anche l'Istituto di Belle Arti in via Ripetta, anche grandi arterie e un quartiere industriale a Testaccio (la relazione del C. in Atti del ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Per impedire alle imbarcazioni scandinave di risalire la Senna oltre P. e di devastare i territori centrali del regno, Carlo il Calvo (m. nell'877) ordinò nell'861 laricostruzione dal desiderio di migliorare la produzione industriale e l'altra ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] dell'inconscio individuale o collettivo altro non è che laricostruzione e forse la ristrutturazione di un processo storico? Quello stesso slogan ‟l'immaginazione al potere", per toccare il lato sociopolitico dell'odierna insoddisfazione, ove non ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] finanziaria e commerciale, le sue installazioni industriali soprattutto in campo petrolifero, il suo centro completamente ricostruito dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale e attrezzato perla circolazione a piedi (Lijnbaan); L'Aia ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] perla chiesa di S. Michele a Castiglione di Garfagnana, si viene faticosamente riscontrando, tra scoperte da restauro e riconoscimenti in collezioni e musei, un nutrito corpus entro il quale sono entrati stabilmente sia un ricostruito e industriale: ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] per essere ammessa fuori dell'area dei possessori dello stesso codice andava reinterpretata e ricostruita. Lala vera e propria pornografia, sostenuta da un'organizzazione industriale Dorothea Lange, catalogo-mostra, Istituto di Storia dell'Arte dell' ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] per es. podestà, consoli), parrocchie, commercianti, industriali di archeologia urbanistica (Pubblicazioni dell'Istituto di archeologia dell'Università di Padova parzialmente romano, ma in gran parte ricostruito fra la seconda metà del sec. 5° e ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...