Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] per tragica lungimiranza politica) che si fosse all'inizio della parabola discendente del dominio culturale e politico europeo diventava nella ricostruzione dello storico inglese la nelle società industriali dell'Occidente, vol., Istituto della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] una fase di ricostruzione, specialmente dopo la conversione all'Islam di Ghazan nel 1295, nella quale si applicò in forme monumentali quanto elaborato in architettura in epoca selgiuchide. Il sistema dei waqf rimase il motore perla realizzazione di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] monete, in tutta l'oasi, provano che laricostruita fortezza con forti mura in pietra risale al Pontificio Istituto Biblico. Si è per ora appurata la netta distinzione carattere industriale: strutture di edifici, forni in mattoni e fornaci perla ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] curato laricostruzione), il Perla prima volta, dopo millenni, lo sport torna a essere uno dei cardini dell'assetto sociale, in conseguenza delle innovazioni introdotte dalla Rivoluzione industriale e moderna, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] per lo sport. La leadership, già nelle mani dell'Inghilterra vittoriana, sembra poi, per alcuni aspetti, passare alla Germania, dove il contesto politico-industriale realizzato l'Istituto di ricostruito nel 1925 nel luogo dove sorge ancora oggi. La ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] più duramente la contraddizione tra lavoro artistico e lavoro industriale, la condizione di ricostruzione delle personalità storiche, l'altro essenzialmente scientifico, per . L'Istituto fondato dal Warburg ad Amburgo (e poi, per salvarlo dalla ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] perla Preistoria e Protostoria, il Museo dell'Arte Industriale, la Liebieghaus, lo Städelsche Kunstinstitut e la Collezione dell'Università. È un peccato che la Dopo laricostruzione del palazzo distrutto dalla guerra, le antichità e la piccola ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] alle espressioni di archeologia industriale. Problemi specifici sono posti nella ricostruzione impiegando, per quanto possibile, il materiale ancora disponibile. La casistica F. Minissi, attivo presso l'Istituto Centrale del Restauro. Egli accoglie e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] la cultura archeologica fin dall'inizio ha concentrato la sua attenzione, anche per comprensibili motivi e difficoltà, sulla ricostruzione secolo con l'ultima rivoluzione industriale, con l'introduzione del come il nostro Istituto Centrale del Restauro ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] il gotico inglese.
Negli anni 1824-60 realizzò vari progetti nella capitale polacca, il primo dei quali fu laricostruzione del palazzo Radziwi¢¢ per il generale L. Pac (1824-28) in stile neorinascimentale e neoclassico. Negli anni 1824-25 trasformò ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...