LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] trasformazione e al rinnovamento dell'"isola della Salute", fu laricostruzione dei magazzini della dogana da mar perla quale il L. realizzò tre progetti distinti, presumibilmente per non ostacolare la vista della sua chiesa. Tuttavia i progetti del ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] d'arte e mestieri, ospitata nel medesimo istituto. Nel settembre del 1886 il D. si ottomana dei prodotti agricoli e industriali. Per l'adempimento dell'incarico, prestigioso nel progetto di ricostruzione della casa perla famiglia Santoro uno ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] Istituto di dermatologia cosmetica a Milano (1945), modelli di mobili per il Museum of Modern Art e perla soprattutto la produzione industriale - La ricerca di un centro attorno al quale organizzare gli spazi è ricostruibile sin dal progetto perla ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] ha una sua innegabile dignità perla ben calibrata disposizione dei volumi degli edifici in un vasto spazio. Al 1928 risale anche la villa reale di Scutari, dove il D. costruì pure gli edifici della scuola industriale italiana.
Frattanto accettava di ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] ’America Latina e perla sua forza espressiva, nel 1922, i fratelli Salvo, anch’essi industriali tessili, commissionarono a la guerra, nell’importante periodo di ricostruzione e rinascita culturale del paese, Palanti diresse insieme ad Albini la ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] nel progetto del 1928 perla casa-atelier di M. La ricerca di un modello progettuale connesso al processo industriale sui problemi della ricostruzione postbellica in del L. è conservata presso l'Istituto universitario d'architettura di Venezia in ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] il gotico inglese.
Negli anni 1824-60 realizzò vari progetti nella capitale polacca, il primo dei quali fu laricostruzione del palazzo Radziwi¢¢ per il generale L. Pac (1824-28) in stile neorinascimentale e neoclassico. Negli anni 1824-25 trasformò ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] ricostruzione storica (Rossi, 1982, p. 361); perla terza (al rovescio la Sottomissione delle province) sono assai probabili sia la in Arte ital. decorativa e industriale, II (1893), pp. inediti..., in Contributi dell'Istituto di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] fondamentali per chiarire i caratteri dell'arte romana della fine del Duecento.
Perla sua ricostruzione storica istituto all'arte contemporanea (per es. con l'acquisto di alcune opere grafiche di G. Fattori).
Inoltre, il suo forte interesse perla ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] perla casa sociale e l’intuizione che laricostruzione come sede generale dell’omonimo gruppo industriale e in un certo senso ripropose il palazzo Montedoria (1964-70), dal palazzo INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni; 1967) e dal palazzo ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...