LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] comune programma perlaricostruzione morale e perla frequenza ai corsi, 27,5 milioni da offerte di benefattori, il rimanente era stato erogato da alcuni politici democristiani con cariche di governo o elargiti da personaggi del mondo industriale ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] febbraio 1952 su Linee di sviluppo dell’economia industriale e, il 22 febbraio 1952, su Borghesia di Napoli, lavorò alla ricostruzione dei registri della Cancelleria angioina l'Istituto storico della Resistenza in Toscana di Firenze, perla cui ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] industriale, morì nel 1939 dopo essere stato estromesso dall’azienda familiare. La madre, figlia di Luigi Gabba, professore di chimica all’Istituto di A. La Regina e postfazione di M. Baioni), nel quale, attraverso laricostruzione minuziosa delle ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] ’Università sia per il miglior laureando sia perla migliore tesi» (ibid., p. 66). Presso l’Istituto di anatomia G. Mottura, Ricostruzione plastica di parenchima polmonare in casi di Pneumoconiosi siderotica, in Rassegna di medicina industriale, XV ( ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] , dove fece circolare alcune copie del suo scritto, Laricostruzione dello Stato, nel quale evidenziava le divergenze tra il incontro con un uomo, la sua isola antica e la sua gente, Cagliari 1982; Istituto sardo perla storia della Resistenza e ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] perla valutazione statistica dei danni di guerra, istituita dal governo Parri presso il Ministero della ricostruzione , dell'Accademia dei Lincei di Roma e dell'Istituto internazionale di statistica. Fellow e consigliere della Econometric Society ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] ha una sua innegabile dignità perla ben calibrata disposizione dei volumi degli edifici in un vasto spazio. Al 1928 risale anche la villa reale di Scutari, dove il D. costruì pure gli edifici della scuola industriale italiana.
Frattanto accettava di ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] ricevette la medaglia d'oro al merito civile (15 dicembre 1852). Medico ospedaliero, Palasciano si dedicava, come già detto, soprattutto all'ortopedia e in questo campo anche alla strumentaria. Nel 1853, alla Mostra industriale del Reale Istituto di ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] Istituto universitario navale di Napoli, sospese perla necessità della penetrazione del capitalismo industriale nelle regioni più periferiche del Mezzogiorno come premessa perla tra la bibliogr., G. Chianese, Note sulla ricostruzione dell'organizzaz ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] sociali. Nel quadro generale il ruolo specifico dell'Istituto internazionale di agricoltura va messo in diretta relazione con di concentrazioni industriali e dazi protettivi, e i relativi legami con il protezionismo.
Per quanto riguarda la carriera ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...