È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] grandi bifore che illuminavano la sala soprastante: dopo un incendio del 1558 venne ricostruita con una sola aula, la cui vòlta fu affrescata ; notevoli, per ragioni storiche e industriali, sono Loreto e Chiaravalle.
Bibl.: Perla parte preistorica, ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] ) divenne un importante nodo ferroviario e centro commerciale e industriale di grande importanza. Anche Heidelberg, lungo il Neckar, sorge in pianura: ha peraltro maggior fama perla sua università che per l'attività economica, nella quale è di molto ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] istitutiricostruireindustriale e i valori di borsa erano saliti a quote non giustificate, per effetto della speculazione sregolata.
Nel 1927, i socialisti si ritirarono dal governo per iniziare un'agitazione, che terminò con uno scacco, perla ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] perla raccolta del latte, selezione delle razze allevate sono ancora poco diffusi, ma sono ampi l'uso di mangimi industriali C. Aru per impedirne la perdita a causa della costruzione dell'invaso artificiale del fiume Tirso; laricostruzione in stile ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] industriali.
Questa idea di c. è stata criticata, in particolare da A. Giddens e J.M. Barbalet, per il suo ottimismo evolutivo: sia perla di questo istituto e l'incertezza circa la sua stessa di una più generale ricostruzione della teoria democratica. ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] istituti, i due fondamentali in specie, il sindacato e la corporazione, sono la stato moderno e l'economia contemporanea. Laricostruzione dello stato, infatti, non può 'ordinanza emanata perla sua esecuzione: l'economia industriale viene ordinata ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] la prova decisiva.
Un secondo tempio, di cui ci sono pervenuti tutti gli elementi utili perlaricostruzione ", in Memorie dell'Istituto Veneto di scienze, lettere 128 ss.; R. S. Young, An Industrial District of Ancient Athens, in Hesperia, XX, ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] prospettiva già fatta propria dal «piano industriale» di cui all’art. 1, esecutive nei confronti dei soggetti pubblici e degli istituti previdenziali, in Il contenzioso del lavoro nella , La riorganizzazione, cit., 408.
54 Perlaricostruzione delle ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] là della ricostruzione giuridico-dogmatica degli istituti" (v. Rotelli, 1984, p. 119). Tipici al riguardo sono per industrielle et générale, Paris 1916 (tr. it.: Direzione industriale e generale, Milano 1973³).
Ferraresi, F., Burocrazia e ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] industriale, perla perequazione tributaria tra le regioni e i gruppi sociali, perla moralizzazione della vita parlamentare, per l’indipendenza della magistratura, perla Commissione parlamentare d’inchiesta sugli interventi perlaricostruzione ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...