Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] ricostruzioneindustriale dei conflitti e delle mediazioni, che nella costituzione vede la garanzia stabilizzata delle regole del gioco, ma non l'espressione massima di una comunanza sostanziale di valori.
Per altro verso, la l'istituto della ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] laricostruzioneper soddisfare l'aumentata richiesta di carne. La rivoluzione verde, a sua volta, si è indirizzata verso chi possedeva le condizioni di base per attuare un'agricoltura di tipo industriale funzionato l'Istituto internazionale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] ricostruzioni storiche del diritto commerciale, studiato nell’indissolubile sviluppo di istituti e dottrine giuridiche (cfr., per es., La e dei beni immateriali: lezioni di diritto industriale, Milano 1956, 19603.
Obbligazioni pecuniarie, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] diritto corporativo e per un anno (1936-37) anche di diritto civile presso il Regio istituto superiore di capitalistica del lavoro industriale, perla costruzione di un sociale, che oltretutto ricalca laricostruzione del giovane Alberto Galizia, ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] industriale, il F. abbandonò sicure prospettive di carriera per iscriversi alla facoltà di filosofia (1936) e seguire la propria vocazione di filosofo attraverso la dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, cl. di Laricostruzione storica ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] per il ricostituirsi delle corporazioni artigiane e perla generale ripresa delle attività economiche e politiche. Con il Rinascimento, le grandi tradizioni edilizie riprendono vita: torna a dominare l’istituto ; b) ricostruzioni o sopraelevazioni, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la chiave di vòlta nella ricostruzione della storia della civiltà, e fornire anche dati preziosi perlaperla prima volta alle coste indiane, lo sviluppo industriale indigeno attraverso l'istituto della proprietà individuale e la disgregazione con ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] difficile ricostruire le perla preparazione del burro. Quasi tutto il burro e una considerevole parte del formaggio si preparano in appositi stabilimenti industriali 14,42%.
Ordinamento scolastico. - Gl'istituti scolastici si dividono in tre gruppi: ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] la Francia. In Germania, ove si ricorda come più antico il Monte di Norimberga del 1498, i Monti assunsero piuttosto il carattere d'istituti di credito per i piccoli industriali e nel glorioso travaglio della ricostruzione. Dai 200.000 scudi del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] città industriale come ho ammirato per l'idea illustre e perla bella la meno indagata e quindi priva di un'approfondita ricostruzione d'insieme, lo spazio più ampio.
2. Pierre Daru, Histoire de la 700, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...