Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] a partecipazione statale. Vanoni spiega che l’impresa pubblica a partecipazione statale, l’IRI (IstitutoperlaRicostruzioneIndustriale), operando nel mercato, in diretta concorrenza con le imprese private, può conseguire il duplice risultato ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] del G. al fascismo dovette sembrare ancor più naturale con la nascita dell'Istitutoperlaricostruzioneindustriale (IRI) e il crescente interventismo statale, che costituivano la realizzazione concreta di una politica economica da lui fortemente ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] .
Anche dopo il passaggio, avvenuto nel 1934, del pacchetto delle azioni RAS dal Credito italiano all'Istitutoperlaricostruzioneindustriale (IRI), la compagnia era rimasta saldamente nelle mani del gruppo di azionisti triestino. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] e consigliere di amministrazione della SME, e D. Menichella) dell'Istitutoperlaricostruzioneindustriale (IRI), fondato nel 1933 per salvare dalla crisi l'apparato industriale e bancario nazionale, che intendeva non limitare l'intervento pubblico ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] del G. risultò fortemente condizionata dal trasferimento delle partecipazioni della Sofindit, finanziaria della Comit, al costituendo Istitutoperlaricostruzioneindustriale (IRI) anche se, di fatto, già dall'aprile 1932, dopo l'uscita di scena di ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] italiano appena fondato, rifiutando quindi la carica di direttore generale. Nel 1934, per incarico dell'Istitutoperlaricostruzioneindustriale, presiedette la commissione perla riorganizzazione dei cantieri navali; per due anni e mezzo, inoltre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] della Società gomma sintetica - controllata dall'Istitutoperlaricostruzioneindustriale (IRI) e dalla Pirelli - localizzati a Terni e Ferrara. Dal 1952 il G. e Faina decisero di riorganizzarli: il primo perla produzione di cloruro di polivinile e ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] , nonostante l'opposizione dei nuovi proprietari della Dalmine - l'Istitutoperlaricostruzioneindustriale (IRI) e la Finsider - che non vedevano di buon occhio la trasformazione del maggiore cliente dell'azienda (l'Innocenti assorbiva oltre ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] Saraceno conosciuto a Roma (nativo anch’egli di Morbegno e lontano parente della madre) lo segnalò all’Istitutoperlaricostruzioneindustriale (IRI). Paronetto prese servizio il 1° gennaio 1934 e, dopo un breve periodo all’Ufficio studi, fu ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] i campi e all'abbandono di ogni intervento statale in economia. Per un certo periodo venne in discussione anche l'ipotesi di uno scioglimento dell'Istitutoperlaricostruzioneindustriale (IRI, considerato alla stregua di un'istituzione fascista e ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...