TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] ripresa della produzione industriale ( + 5-6%). Il traffico merci per ferrovia a 1995; ISCO (Istituto nazionale per lo Studio della della ricostruzione ( e quindi con terza e quarta rotaia, apparso perla prima volta su qualche linea del metrò di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] di trattenere una parte della popolazione, richiede investimenti ingenti per avviarne il prodotto alla costa: è nelle regioni costiere, del resto, che la domanda civile e industriale è maggiore, mentre le industrie dell'interno (prevalentemente di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Banca internazionale di ricostruzione e sviluppo e dell'Ufficio per le strade la guida dell'Ente perla valle dell'Awàš (in inglese: Awash Valley Authority - sigla AVA), istituito nel 1962 dallo stato etiopico per lo sviluppo agricolo e industriale ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] quale effetto dell'opera di ricostruzione condotta (e ancora in ciglioni, capezzagne, ecc.); l'avanzata delle colture industriali e in particolare del mais, del tabacco (3550 dall'Istituto centrale del restauro un Piano pilota perla conservazione ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] la supremazia di Siena, mentre per le orticole in piena aria e in serra è in forte crescita la provincia di Livorno su Pisa e Lucca. Per le piante industriali (girasole, soia, colza) da segnalare la ausilio di grafici, ricostruzioni e diorami rende ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Istitutoper il Mediterraneo, Turchia. Le condizioni economiche e sociali. Le prospettive dei rapporti con la CEE, Roma 1989; La progrediti con laricostruzione dei mobili La spia"). Soltanto negli anni Venti la produzione si avviò su basi industriali ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] sempre sul decumanus maximus, al di là di un quartiere di case d'uso industriale. Di Aeminium resta parte del complesso del . 57), soprattutto perla pittura, a partire dal Medioevo, e per l'architettura a partire dalla ricostruzione di Lisbona dopo ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] perla seta e il rayon, ma i filati che le alimentano sono quasi interamente d'importazione.
In complesso il valore della produzione industriale nel contribuire alla ricostruzione europea e, lavoro argentino per mezzo dell'istituto argentino de ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] microdemografico: l'enorme mole di lavoro necessaria per analizzare aggregati demografici anche di modeste dimensioni; la difficoltà di estendere all'intera popolazione studiata laricostruzione nominativa; l'impossibilità di conoscere gli eventuali ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] questa App.)
Norme politico-economiche. - Con la guerra sono stati introdotti nell'ordinamento italiano l'Alto commissariato per l'alimentazione, il Comitato perla disciplina dei prezzi e l'istituto degli ammassi collettivi (v. approvvigionamenti e ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...