ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] 32.947.200 (perlaricostruzione delle vicende di questa società si veda la serie Taccuino dell'azionista, per gli anni relativi). gli istituti di credito interregionali e per l'ammontare delle disponibilità e per il volume degli affari e perla bontà ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Società agricola industriale creata a Milano perla realizzazione dei lavori della bonifica integrale e perla trasformazione fondiaria dei seppellito a Cerignola.
Fonti e Bibl.: Perlaricostruzione del patrimonio immobiliare: Napoli, Archivio della ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] istituto professionale industriale. Ma, nonostante il sostegno dell'amico U. Masoni, membro del Comitato regionale perla mobilitazione industriale : Il Mattino, Il Pungolo, Il Mezzogiorno). Perlaricostruzione del contesto sociale in cui il G. visse ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] Durante la guerra del 1915-1918 fu richiamato dal Comitato di mobilitazione industriale e collaborò Istitutoper lo sviluppo economico dell'Italia meridionale (Isveimer).
Risalgono a questa fase della sua attività i provvedimenti perlaricostruzione ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Andrea
Elisa Boccia-Nicola De Ianni
Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istituto tecnico a Torino, si dedicò all'arte [...] perla sua attività.
Comprensibilmente, il G. tentò di stabilire proficui collegamenti con gli ambienti industriali di un comitato onde ottenere dal governo la concessione di aiuti perlaricostruzione: in effetti tale azione portò alla promulgazione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] nel settore industriale, in Francia e negli Stati Uniti.
Nel periodo 1919-1939 si colloca la fase più importante perla riduzione della stesse), ben più feconda di risultati appare laricostruzione di modelli di riferimento a cui possano essere ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] è stato un apparato industriale inefficiente che produceva per i loro possessori declinò rapidamente, all'incirca a partire dal 1951, a mano a mano che laricostruzione il Sudan) che hanno adottato tale istituto, l'ombudsman dipende dall'esecutivo ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] l'industria siderurgica di Terni), sia per operazioni di salvataggio (la più rilevante è stata quella attuata nel 1933 che portò alla creazione dell'IRI: Istituto di RicostruzioneIndustriale). Anche economisti liberali (come Einaudi) riconobbero ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] le due guerre, specialmente nelle aree industriali e nei grandi centri urbani. Nel 1913 fu creato l'Istituto Nazionale di Credito perla Cooperazione, con un la seconda, dal 1926, di 'ricostruzione' e di inserimento nel regime, anche attraverso la ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] perla limitazione delle nascite o perla partecipazione a clubs, che mandava i figli negli istitutiperla marginalizzazione della fabbrica tradizionale (che diventa oggetto di archeologia industriale o scenario per bella ricostruzione fotografica ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...