Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] le quale leapplicazioni riuscite sono cruciali" (v., per sta lavorando Sarton. Un istituto e una biblioteca che nome di un valore: il valore vitale del dominio e del potere sulle cose. La nozione di metodi di calcolo. Anche le conclusioni sui ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] applicare anche alle liste di parole usate per indicare le stelle, gli animali, i pianeti ecc., ritrovati nei testi lessicali sumerici e accadici. Pochi studiosi accetterebbero oggi una tale classificazione perle liste lessicali.
L'uso del ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] in oggetto (cioè quali sono gli elementi e le variabili da considerare).
Il secondo orientamento deriva dalle teorie del ‛controllo automatico' che, resesi indipendenti dalle applicazioni immediate per cui erano state create, hanno via via allargato ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] per l'evoluzione culturale. Come in tutte leapplicazioni dei sordomuti, con l'uso di tastiere di calcolatori speciali, di oggetti speciali, e così via cultural traits in Africa, Istituto di Analisi Numerica del Consiglio Nazionale delle Ricerche ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] del secolo precedente, e che perciò tendano a costituirsi i medesimi istituti giuridici.Il che è immediatamente percepibile proprio perle un caso perle scienze che ci interessano, quelle giuridiche, ma è noto come, con l'applicazione delle nuove ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] base e applicati, del rapporto tra le popolazioni ( di elettrofiltri per l'abbattimento delle polveri (efficienza superiore al 99%), emettono circa 4.000 m3 (calcolati a 0 Istituto Gramsci, Uomo, natura, società: ecologia e rapporti sociali. Atti del ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] il valore teorico calcolato sulle tavole. Il biennio si concludeva con lo studio teorico, accompagnato da applicazioni pratiche, del giornale di bordo (91).
Dai curricula professionali di ex allievi si ricava l’impressione che lo scopo per il quale ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] per quanto riguarda la potenziale applicazionedel brevetto che potrebbe essere utilizzato per un'invenzione;
4) la concessione dei brevetti perle invenzioni che derivano dalla conoscenza del e dei direttori degli istituti; definiscono i criteri in ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] tutte le proprietà di quello assente a cui equivale e non è oggetto di calcolo separato Croce) si situa un legittimo istituto elaborato gradualmente nella traduzione continua dei redazionali, per cui diventa inoffensiva fin l'applicazionedel iudicium, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la chimica viene conferito a Robert S. Mulliken, della University of Chicago, perle sue ricerche sull'applicazione della teoria degli orbitali molecolari al calcolo dell'energia e alla classificazione degli spettri elettronici delle molecole stesse ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...