La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] un istitutoper la chimica parallelo all'Institut International de Physique; entrambi erano stati progettati per durare trent'anni, un periodo di tempo sufficiente ‒ secondo i calcoli di Solvay ‒ al completamento delle scienze fisiche.
All'inizio del ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] Istitutocalcoladel 1990; ci si aspetta che arrivi a 12.900.000 abitanti nel 2000.
Applicazioni pratiche della demografia e previsioni demografiche
Sempre più frequenti si vanno facendo, per svariati usi pratici, le ricerche di demografia applicata ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] Le Corbusier nel 1936 l'edificio del Ministero dell'Educazione e Sanità, e lo costruiscono dal 1937 al 1943: è il primo grande palazzo per uffici dove sono applicate due invenzioni del della città fatta per gli altri. Si calcola che ormai due terzi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] altri, si ricongiungono per il senso o per il testo e calcolo. Le opere di al-Bīrūnī e di al-Ḫāzinī possono essere considerate l'inizio dell'applicazione dei metodi sperimentali nella scienza del the balance, Firenze, Istituto e Museo di Storia ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] per il calcolo, per esempio del fabbisogno alimentare.
Le ideologie ‛nazionali' (völkisch), del tipo di quelle coltivate dai regimi fascisti, tendono perle esigenze religiose relative all'istitutodel erronei nell'applicazionedel diritto allorché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] la sua formula integrale perle funzioni con poli di ordine finito e la applicò al calcolo degli integrali reali ( della sua posizione di direttore del più grande e importante istituto di matematica del mondo, tale atteggiamento rifletteva anche ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] calcolati tramite le medie statistiche, sono compresi tra ~ 5 e alcune decine, crescendo per polimeri più rigidi. La lunghezza L del , questa legge è stata applicata al generico valore di τk Enciclopedia del Novecento, vol. V, Roma: Istituto della ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] del Foro Romano fu eseguita nel 1911. A parte le ovvie applicazioni topografiche e militari, si rammenta che lecalcolato delle risorse tecniche.
Conseguenza della repressione nazista fu la dispersione di molte personalità per mostra, Istituto di ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] B. per sconsigliare l'applicazione di propri fini, con un calcolo politico ancora ristretto e l le quali per antichissimo costante istituto della Corona... piacque a' nostri predecessori di sentire il parere del Consiglio di Stato e d'aver il voto del ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] un calcolo; si le nuove disposizioni vengano applicate con molta gradualità, siano state rafforzate le norme anti-dumping e contro le contraffazioni, siano state istituite barriere protettive per evitare l'invasione del agli istituti finanziari ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...