Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] e la tutela perle dimissioni in bianco.
Inoltre, sono state inserite apposite misure per contemperare in alcuni specifici casi gli effetti del novello co. 2 dell’art. 2549 c.c. (v. supra), le cui disposizioni non si applicano ora agli associati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] , una geniale applicazione delle proprie teorie, al fine di ottimizzare il comportamento strutturale del cemento armato.
Con questo entusiasmo il 1939 diventa un anno particolarmente operoso. A settembre elabora un sistema di calcoloperle travi ad ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] all’istitutodel soccorso delcalcolo di medie nella procedura, né per l’individuazione della soglia di anomalia delle offerte».
5 Art. 46, co. 1-ter, Codice dei Contratti pubblici: «Le disposizioni di cui all’articolo 38, comma 2-bis, si applicano ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] finanziario dell'istituto superiore di del tutto diverso quando si riconosca "che le leggi della statica non trovano applicazione fuori del massimo di benessere o di utile per la società, ma persegue, esaminava il calcolo economico individuale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] aggiunse alle regole tradizionali delcalcolo astrologico le forze dei pianeti.
Un trattati dal curatore applicandole regole del karmavipāka.
L' to astrology, from Babylon to Bīkāner, Roma, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, 1997.
Tsuji ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] dove egli condusse esperimenti con le colture, con la rotazione e con sistemi agricoli diversi: fino al 1795 poté documentare un incremento del raccolto maggiore di dodici volte.
Nel 1803 egli aprì un istitutoper l'insegnamento dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] per caso, una finalità sempre e comunque risarcitoria di tali operazioni contrattuali, giacché, guardando alla prassi assicurativa, la loro strutturazione e le stesse modalità di calcoloapplicazione la regola del divieto di cumulo perleistituti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] le singole molecole si trovino tutte nello stato fondamentale. è un esercizio di calcoloapplicando la statistica di Maxwell-Boltzmann. Un fatto notevole è che, mentre perle a dirigere l'Istituto di fisica di che la teoria del decadimento β di Fermi ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] tecnico dell’Istituto […]» ( applicata agli oggetti d’arte, e che alcuni scienziati sopravvalutino tuttora la Teoria del restauro di Brandi nel passaggio che afferma: «Per questa consistenza materiale dovranno farsi tutti gli sforzi possibili e le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] 3 e a 25 nella classe 6. Possiamo pensare che gli artigiani utilizzassero perle dimensioni più generali, le grandezze strutturali, delle equivalenze facilmente calcolabili tra piedi e pollici e il sistema dello cai, procedendo mediante divisioni e ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...