Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] del R. Istitutodi studi sup. in F., Firenze 1874; Statuti dell'Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881 (Docum. di storia ital. pubbl. d. R. Dep. tosc. di storia patria, VII). Perle biblioteche: Le biblioteche governative ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , quando era sperimentata per errori della sentenza contra ius, serviva a garentire l'esatta osservanza della legge da parte del giudice e ad impedirgli di fare operadi legislatore (Chiovenda) ha fatto attribuire all'istituto un carattere politico ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] 'Istituto geografico militare di Vienna, in continuazione dell'analoga Carta del Lombardo Veneto e dei ducati di Parma e di Modena. Dopo l'unificazione del regno si estesero anche alla Toscana le nuove operazioni trigonometriche e topografiche per ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di C. Imperiale di S. Angelo (II-V), in Fonti dell'Istituto storico italiano, Roma 1895-1929 (trad. in voll. 9 a cura del municipio di Genova peroperadi C. Roccatagliata Ceccardi e di G. Monleone, 1924-1930). Poi i Commentari di A. Gallo e diperle ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] città di Ugarit (Rās Shamrah), composita di popolazione, direligione, di influssi culturali, ricca di lingue e di alfabeti base di partenza perleoperazioni al di là dell'Eufrate.
La presenza di Giuliano ad Antiochia e le sue affermazioni di fede ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Per la restituzione delle parole monche nelle epigrafi è utile O. Gradenwítz, Laterculi vocum latinarum, Lipsia 1904. Le antiche operedi dei capi dello stato tolleranti della nuova religione, quanto di quelli che più crudelmente l'avversarono. Né ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] designata. Per scongiurare e preparare le fatture, si ricorreva all'operadi curiosi in Misc. ling. in onore di G. I. Ascoli, p. 403 segg.; C. Merlo, in Rend. Istit. Lomb., s. 2ª, XLIII, p. 280; in Mem. della R. Acc. d. Sc. di Torino, LVIII, p. 153 ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] di propaganda, ma anche nella tragedia. Gli autori, infatti, cercavano di far penetrare nel pubblico attraverso il teatro quei principî di politica, direligione e diper così dire, diritto di proprietà. Così tutte leopere e proprî istitutidi stato, ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Le donne si adornano con orecchini, braccialetti e collane di stagno o di conterie o, tra le più ricche, di argento, operadi orefici per
La religione dei Somali è la musulmana di rito sciafeita. L'Islām si è sovrapposto all'antico paganesimo di cui ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] di maestro.
Per quanto riguarda le scuole superiori, dove si è assistito a diverse sperimentazioni, l'educazione musicale è stata ufficialmente presente negli istituti con la cultura araba e con la nuova religione. Il secondo periodo, intorno al 9° ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...