MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] in argento dorato di Urbino (sec. XII) con le immagini di Costantino e di Elena, taluni avorî del museo di Pesaro, ecc.
Anche più rilevante si presenta il periodo gotico, specie perleopere che lo concludono. S. Maria di Castagnola a Chiaravalle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] nel 1982 ad opera dell'Istituto Autonomo Case Popolari, questo intervento a grande scala ha provocato enormi problemi, oltre che per la mancata costruzione dei servizi previsti dai progettisti, soprattutto perle difficoltà di convivenza incontrate ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] ma mancano precise notizie al riguardo.
La religione degl'indigeni non ebrei è la musulmana - Per la cartografia: Istituto geografico militare, Carta topografica della Cirenaica, scala di 1 : necessaria per armonizzare fra loro leoperazionidi ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operantiper terra, differenziate dalle [...] ) per i liberi proprietarî le sanzioni erano meno facili e il mancato concorso ai bandi di convocazione era più frequente. Le chiamate raramente furono generali; frequentemente si limitarono alle provincie più prossime al teatro delle operazioni ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] religioni orientali e mondo greco l'antica collaborazione tra J. Bidez e F. Cumont produceva, ancora nel 1938, l'importante opera su Les mages hellénisés.
In un'avanzata concezione dell'originalità letteraria s'iscrive l'aumentata attenzione perle ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] nello stesso Israele essi furono spesso strumento dell'asservimento della religione alle vedute politiche dei re, ligi alla civiltà nuova (III tale istituto riconosciuti di perpetuità si applichino le norme vigenti perleopere pie. Le norme perle ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, direligione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] d'Arménie.
Perle traduzioni italiane che sono state fatte di alcune sue opere poetiche è Istituto Lazarev (ora Istitutoper l'Oriente di Mosca), non possiede miniature; e quelle dell'evangeliario di Eǧmiadzin, scritto nel 989 da un certo Giovanni per ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] le borse di commercio, le fiere e i mercati e ogni altro istituto destinato a ravvicinare i commercianti e agevolare le contrattazioni: la vigilanza e la polizia sono esercitate dai comuni e, perle avanguardia, specialmente peroperadi S. Ottolenghi ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] operazioni e a esso spettava riconoscere i loro successi; nell'epoca più recente esso attribuiva il titolo di imperator, decretava le feste agli dei perreligione nazionale e combatteva le hanno organizzato gli istituti parlamentari. In Inghilterra ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Leoperazioni successive, necessarie a rendere commerciabile il prodotto, classificato per qualità (disseccamento al fuoco, solforatura e imballamento) si fanno nei grandi magazzini di costituzione garantì la libertà direligione, il che provocò anche ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...