Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di califfi, di sultani, di ministri, come di dottori della legge, di maestri direligione, di letterati e di scienziati. Se una parte di francese ma anche perleopere biografiche di più ampio respiro: i due volumi di Chateaubriand et son école ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] greca: il trattato di Turkman-Čāi con la Persia (1828) gli dava la sede storica dei supremi katholikos, Eǧmiadzin. Già da molto tempo gli Armeni si erano segnalati al servizio dei Russi: il celebre istituto Lazarev perle lingue orientali a Mosca ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , un'operadi larga comprensione per la valorizzazione economica con opere pubbliche di grande utilità, con l'abolizione dei monopolî, con lo sviluppo dell'agricoltura, delle arti, delle esportazioni e una benefica organizzazione degl'istitutidi ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] riguardo è la storia della designazione di Salomone a successore di David peroperadi sua madre Bethsabea. Se lo sviluppo ulteriore della religione ebraica, purificando la morale, ha reso dignità di moglie e di madre alla matrona ebraica (si ricordi ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] R. Istitutodi archeologia e storia dell'arte di Roma; una Bibliografia dell'arte italiana è in corso di pubblicazione, a cura di A. M. Brizio, in L'Arte, n. s., XXXIII (Roma 1930), fasc. 1° segg.
Per l'arte musicale si veda la magistrale operadi E ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (perle vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] enti per iniziativa degl'istituti metropolitani ENIT e CIT.
d) Colonizzazione. - Le possibilità di effettuare Il governo dell'Amara ha per capoluogo Gondar e raccoglie la massa delle popolazioni amariche direligione cristiana monofisita. È il ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] gli Alberghi suburbani dell'Istitutoperle case popolari di Roma (v. albergo).
Con l'istituzione che si propone di dare, oltre all'alloggio, anche il vitto giornaliero, giungiamo all'Asilo di mendicità. In Italia anche le piccole città hanno spesso ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] di quello sessagesimale in uso nella Mesopotamia. Per quanto concerne la religione denaro e merci per i commercianti e da istitutodi commercio centrale per il rame. Tutti le espulsioni peroperadi quei due re e le successive restaurazioni peropera ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] , un numeroso uditorio frequentava i suoi corsi di storia della filosofia, di filosofia della storia, di filosofia della religione, di estetica, dai quali gli scolari trassero il materiale perleopere postume riguardanti queste discipline. L'unica ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] fornire al governo pareri sul coordinamento delle attività degli organi provinciali, sulla concessione di sovvenzioni a tali organi, sulla costituzione diistitutiper l'addestramento dei membri e dei dipendenti degli stessi, ecc.
Il decreto del 27 ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...