MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] generoso amor di patria, alimentato dalla «religione» pagana che di Castruccio Castracani, Istorie fiorentine). PerleopereIstituto italiano per gli studi storici, VIII (1983‑84), pp. 147‑171; E. Scarpa, L’autografo del primo «Decennale», in Studi di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] della storia: la realtà da cui partire e rispetto alla quale operareper tutte le conquiste del "progresso" (morale, culturale, civile).
La famiglia De Sanctis apparteneva a quel ceto di piccoli proprietari del Sud che produceva i preti, gli avvocati ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] del Gentili. La letteratura straniera considerò invece quasi esclusivamente leoperedi diritto internazionale, che tra il 1921 e il 1933 furono fatte ristampare dalla Fondazione Carnegie per la pace internazionale.
Nel 1981 è stato costituito a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] delle operedi e su Pareto fino al 2005 è quella curata da F. Mornati, Bibliografia cronologica di Vilfredo Pareto, http://www.carloalberto.org/assets/ pareto/biblio-pareto.pdf (22 maggio 2013).
Per quanto riguarda le carte archivistiche di Pareto ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] , operante strumento di giustizia internazionale, dotato di mezzi efficaci di garanzia e di attuazione (v. Warren, 1973).
Si ritiene infatti in generale che la Dichiarazione non sia vincolante perle nazioni che sono membri dell'ONU, perle quali ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Firenze passavano allora, perle mani di Giulio, anche le questioni più gravi di una facile composizione del conflitto direligioneperopera pontificia in Venezia (1455-1533), in Annuario dell'Istituto stor. ital. perl'età moderna e contemporanea, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] aveva l'abito e l'animo perle cicalate e scritture di cui si compiacevano i letterati, per virtù di storia, di sentimento e direligione, per comprendere il caratteristico sdoppiamento di piani da lui operato. Di fatto la sua difesa dell'istituto ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] indifférence en matière de religiondi F.-R. de leoperedi Alessandro Manzoni, a cura di A. Chiari - F. Ghisalberti, Milano, iniziata nel 1954 e continuata fino al 1990 (seguiva la proposta di M. Barbi, Piano per un’edizione nazionale delle operedi ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] degli scritti dell'A. cfr. G. Salvo-Cozzo, Leopere a stampa di Michele Amari, in Centenario della nascita di M. A.,cit., I, pp. XLV-CXVIII.
Per una bibliografia sull'A. cfr. L. e M. Ziino, Bibliografia di Michele Amari 1901-1930, Palermo 1930 (con ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] Regio Istituto d'incoraggiamento di Napoli; il Viaggio in Molise; le Proposte per i rimboschimenti e le bonifiche; l'Elogio di G Mentre leoperedi G. Flores d'Arcais, La pedagogia di V. C. (Padova 1948) e di R. Laporta, La libertà nel pensiero di V. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...