NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] religione: per ricordare che la conversione di un capo non aveva trasformato immediatamente il suo paese in una cristianità adulta e che la fede senza leopere nel regno di Lodovico II, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] le occasioni per mettere mano ad una seria operadi Veneta, «Annali del R. Istituto Tecnico e Nautico di Napoli Giovan Battista della Porta», di Venezia nell’età moderna: la fiscalità, in Fisco religione Stato nell’età confessionale, a cura di ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] per casa» gli abitanti della parrocchia. Perle modalità di svolgimento dell’operazionedi altra lingua e religione, il secondo elemento di cui tener conto è che nel Seicento le (XXII settimana di studi, Istituto internazionale di storia economica F ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] poter determinare la struttura del mondo e le proprietà dei corpi. Leoperedi Cusano e di Platone potevano essere apprezzate da un filosofo propenso a vedere le ipotesi astronomiche non come una mera base per calcoli, ma piuttosto riferite alla vera ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 73, 1962, pp. 1-40) si tratterebbe non di un registro di Cancelleria, ma comunque di un testo ufficiale, una sorta di "libro bianco" per documentare le motivazioni dell'operato ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] . In altre parole, bisogna tentare di cogliere non ciò che distingue fra loro leoperedi Wright, Le Corbusier, Gropius e altre che, per un verso o per l'altro, sono le più significative del movimento moderno (per rifarci a un processo storico vicino ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] tra le forme di questa religione a bassa intensità e la matrice cristiana da cui essa trae i materiali che rielabora.
Il personale
Per tutte le organizzazioni le risorse umane sono alcune delle più preziose (Luhmann 2005). Perle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] e Avignone (Hebreorum gens sola). L'ultimo mercoledì di ogni mese P. dava udienza per ascoltare le lamentele sull'amministrazione della giustizia e l'operato dei tribunali. A partire dal 1566 e per tutto il pontificato si lavorò alla riforma delle ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] di un mondo lacerato e precario, che è l'operadi ogni autentica religione: sollecitano cioè la rivelazione o manifestazione di L'immaginazione dialettica. Storia della Scuola di Francoforte e dell'Istitutoperle ricerche sociali, 1923-1950, Torino ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di un singolare odio per l'intera operadi civilizzazione. Come scrisse una di loro, la giovane autrice di romanzi S. Sontag: ‟Vista in una prospettiva di storia mondiale, la storia locale che alcuni giovani rifiutano (con il loro amore perle ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...