L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] furono istituite scuole professionali perle singole scienze o arti. Accanto alle scuole specializzate per i services publics ‒ l'École Polytechnique e gli istituti tecnici ‒, era prevista la creazione di scuole di medicina, diritto, economia agraria ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] i laici nella Chiesa, così si deve dire per l’istituto secolare delle Volontarie di don Bosco, nate nel 1919 su impulso di don Filippo Rinaldi, e in generale per tutte leopere dell’imponente famiglia salesiana. Ma è in coincidenza del rinnovamento ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] le voci jiddish nelle traduzioni dei romanzi di Singer o di Yeoshua.
Analogamente il recente successo di traduzioni di romanzi e di biografie su donne indiane, pakistane, iraniane ad operadireligione ebraica, la forma più elevata diIstitutodi ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] perle reliquie di s. Agostino, conclusa allo scadere del secolo. Nell'impianto architettonico, mutuato dall'arca di Note sulla chiesa di S. Maria in Bethlem di Pavia, Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe di lettere e scienze ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] l. 4 nov. 1965 nr. 1213; essa dispone il sostegno perleopere cinematografiche con «finalità artistiche e culturali» e con la partecipazione ai costi da parte dei professionisti di ogni rango (dagli autori alle maestranze tecniche). Corretta dal d.l ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] operedi A. per intendere le dottrine medievali di D. (B.Nardi, Saggi di filosofia il presupposto che scienza e religione si fondino su principi e su
Bibl. - Dell'Opera omnia di A.M., pubblicata a c. dell'Istituto A.M., di Colonia, presieduto da B ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] libertà direligione e di coscienza" e avrebbe portato sui campi orientali "leperle sette e la simpatia per Pio IX, la sua opera fu fortemente criticata dalla pubblicistica cattolico-clericale: G. Spada scrisse la sua Storia della rivoluzione di ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] si accorse che era inficiata di pelagianesimo (si trattava in verità di un'operadi Pelagio stesso), purgò il testo della "prima epistula ad Romanos" degli errori dottrinali e demandò ai monaci dì fare lo stesso perle altre epistole ("reliquas in ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] operazione politico partitica, anche se sarebbe assurdo negare che la scelta del momento per pubblicare l'articolo centrale di essa (il 6 maggio 1945, quando ormai leper lui una sorta direligione i cui dogini (determinismo economico, lotta di ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] un gran numero di Rom rumeni che ha portato la loro presenza a circa 50.000 unità; le più grandi comunità sono stanziate a Roma, Milano, Napoli, Bologna, Bari e Genova.
Secondo una ricerca presentata dall’ISPO (Istitutoper gli studi sulla pubblica ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...