Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] culturali, geografiche e religiose non si limitino a le riforme promosse nel Regno di Prussia dal barone von Stein restituirono a Berlino l’autonomia amministrativa, basata sull’istitutoperle realizzazioni nel campo abitativo sia per alcune opere ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] religiose e al definitivo imporsi di un orientamento culturale di tipo illuministico. Perle , per l'opera di istituto, il quale, nel chiudere all'improvviso le tratte (come allora aveva fatto) e nell'intervenire colle sue vendite sul mercato per ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] teatro anatomico dell'Università di Padova. Leopere più significative di Fabrici sono quelle non tanto perle sue convinzioni filosofiche e religiose. Per spiegare l' Jacob e J. Monod dell'Istituto Pasteur di Parigi fornirono una dimostrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] religiosi, sociali o di metafisica monistica» da cui «dedurre leoperare e, operando, divenire «collaboratori della natura» (onde «le cose cessan dall’esser per , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 62° vol., ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] ostilità a certo dogmatismo religioso e ai suoi sostegni le cui conseguenze si colgono più volte nella vita del C.; se per un lato portava ad accettare la realtà dell'epoca come quadro in cui operareper politica dell'istituto del matrimonio ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] religiose ordinarie, nei drammi sacri e nel canto secolare da camera. Egli raccolse con passione leopere mem. della Deput. di storia patria perle antiche prov. modenesi, V (1868 E. I, in Contributi dell'Istituto di filologia moderna ... Univ. cattol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] concorso che dalla stampa dell’opera. Nell’autobiografia (di cui l’affetto per Platone, avegnaché perle osservazioni del moto che dai riformatori religiosi del 16° sec. Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 53 ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] protettore di istituzioni religiose e delle arti. per l'Incoronata si trova il famoso ritratto del donatore in ginocchio, ora conservato nell'Istituto sec., particolarmente utili per lo studio della carriera del C. sono le seguenti opere: E. Ricotti, ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] cattolica nazionale, l'Opera dei Congressi, che dei partiti", l'istituto del referendum, un perle stesse ragioni, e segnatamente in Italia, i nuovi partiti democraticocristiani, che anche nel nuovo nome rimarcavano le proprie radici religiose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] il ciclo delle opere di Campanella curate perle stampe da Adami vagli tutte le credenze religiose e le dottrine filosofiche, per mostrare come Tommaso in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 17° vol., ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...