ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] della tanto attesa pacificazione religiosa e politica, l' per l'organizzazione delle Congregazioni mariane ad opera dell'A., v. E. Villaret, Les congregations mariales, I, Des origines à la suppression de la Comp. de Jésus, Paris 1947, passim; perle ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia, con la già citata dissertazione sul tema Perper il movimento europeo di riforma della Chiesa e del cattolicesimo, entrando in contatto con leopere e le dalle poesie religiose che andava ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] Presso l'Istitutoper la Storia moderna e contemporanea, perle esigenze della preparazione dei volumi delle Opere, è , Napoli 1942, pp. 169-189; P. Romano, R. B. scrittore politico e religioso, in Leonardo, XIV (1943), pp. 192-205; W. Maturi, R. B. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] prenderne il posto nelle funzioni religiose.
Nello stesso anno Carlo le introduzioni storiche alle edizioni critiche delle singole opere, in The works of / Leopere di G. V., Chicago-Milano 1983 ss. Per presso la Fondazione Istituto nazionale di studi ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] opere di ingegneria territoriale su base etnico-confessionale. Le si trascina dietro il trauma della fine del millenario istituto del califfato, abolito a sua volta nel 1924 per l’uso distorto del messaggio religioso, ma anche per il disinteresse per ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] quando nella tarda primavera del 1703 ripresero leoperazioni, non riuscì a difendere la piazza religiose e perciò molto delicata, oltre che cruciale perperle collezioni scientifiche e strumenti per l’osservatorio e gli altri laboratori dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] perle sue idee eterodosse, fu chiusa perreligiosa, scientifica e filosofica, per poter essere liberi politicamente (Paolottismo, positivismo, razionalismo, 1868, rist. in Opere hegelismo e socialismo, «Annali dell’Istituto G. Feltrinelli», 1963, 6, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] dell’anno, all’interno di celebrazioni religiose dedicate a Dioniso. La festa più per l’origine attica.
Esistono in effetti alcune testimonianze di forme comiche pre-letterarie e letterarie legate ad ambienti dorici, come la farsa megarese, leopere ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] perle energiche repressioni operate quale delegato provinciale (si ricordino le ai poveri o agli Ordini religiosi di cui il cardinale era Omodeo per il Diz. del Risorgimento (che, diretto da M. Menghini, doveva essere pubblicato dall'Istitutoper l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] pp. V-XVI.
Nel sito dell’Istitutoper i beni artistici culturali e naturali (IBC 323-35; Studi su Abū Muslim. II. Propaganda e politica religiosa di Abū Muslim, «Rendiconti dell’Accademia dei Lincei», s.
Opere
Risulta difficile selezionare leopere ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...