Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nel Medioevo centrale
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XI conferma l’esercizio del potere [...] opere di carità e ospizi, nonché l’esemplare condotta di sposa-madre-regina (che mette insieme regalità, pietà religiosa , l’istituto delle canonichesse perle lebbrose, quello della Maddalena perle , riceve le professioni religiose, sorveglia la ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] 1967 fu nominato cappellano dell’istituto F.D. Roosevelt dell’ENAOLI di Agrigento, gridò la sua condanna religiosa della mafia e chiarì inequivocabilmente l’ perle strade del quartiere e invitò i mafiosi al dialogo e a non contrastare l’opera ...
Leggi Tutto
METELLI, Orneore
Francesco Santaniello
– Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] le attività della più importante fiera annuale si svolgono sotto la mole del palazzo dell’Opera nazionale Balilla, odierno Istituto , le periodiche processioni religiose e le sfilate leopere del M. varcarono per la prima volta i confini regionali per ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] l'insegnamento universitario nel R. Istituto di studi superiori di Firenze, ed organici tra leopere gli scrittori e il tempo, per render ragione della religiose, politiche; nell'esercizio dell'interpretazione e valutazione accetta e favorisce le ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] Comune, aveva cercato di contribuire ad alleviare le sofferenze della popolazione, dopo la scomparsa del Opera pia Brignole Sale, alla quale donò la propria villa e altri beni immobili, destinata alla costituzione e al funzionamento di un istitutoper ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] Dal 1935 al 1938 rimase assistente nell'Istituto pisano, trascorrendo però parte dell'anno per problemi di ideologie magico-religiose, il B. fu condotto, stabilendo un confronto tra leperle linee di riva dal 1953, morì a Roma il 3 luglio 1960.
Opere ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] religiose edite, il G. ha lasciato varie opere inedite, fra cui un corso istituzionale biografici in G. Negri, F. G., in Istituto fascista di cultura - Piacenza, La Strenna dell' (1860-1870), in Arch. stor. perle provincie parmensi, XIII (1961), pp. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la riserva aurea era di 841,5 milioni.
I principali istituti di credito, oltre alla Banca d'Olanda (che è Peropera dell'Olanda, non fu deciso nulla intorno al modo di regolare controversie tra le singole provincie. Anche nella questione religiosa ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] linea, a poco a poco, ad eccezione del canto religioso (n. 4), che subisce l'influenza del corale Liuzzi, I canti dei popoli e un Istituto internazionale per la musica popolare, in Nuova Antologia, interesse e di amore perleopere d'arte antica. ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] Perleopere dal 1800 al 1927: D. Zaccagna, Itinerari geologici nella Tripolitania occidentale, in Mem. descr. carta geolog. d'Italia, XVIII, Roma 1919; A. Mori, L'esplorazione geografica della Libia, Firenze 1927; Istituto sentimento religioso, anche ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...