SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] altari sia sui palcoscenici, per spettacoli prevalentemente religiosi. A. Pozzo riesce dei contemporanei, evidente in quelli dell'Istituto di belle arti di Bologna. d'un dignitoso commento di sfondo perleopere da rappresentare. In questo senso, ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] (sec. XV) è una delle più notevoli opere del tardo gotico inglese; gotico è anche il chiostro diocesi era Oxford, riconobbe che gl'istituti di Oxford formavano uno Studium generale quello privato ebbero, perle lotte religiose e politiche, periodi ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] spesso su ogni lato dai fabbricati di abitazione dei religiosi, dal refettorio con relativa cucina e altri annessi. Di tutto il complesso di edifici, imponenti talora perleopere di sostegno e di difesa rese necessarie dall'impervia ubicazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di corrispondenza con Roma perle questioni religiose, libertà nell'amministrazione dei istituto da lui fondato e prodigandosi in elogi del roveretano nonostante alcune perplessità della Curia; stimava però ugualmente i gesuiti per la loro opera ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di testi più sicuri: soprattutto operereligiose in gran numero, perle quali non sussisteva il pericolo di "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", 3, 1961, pp. 179-189. Perle successive disposizioni v ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] emporia fenici e viceversa.
Gli scavi dell'Istituto Archeologico Germanico hanno portato in luce sinora religiosa con le celebrazioni che si svolgevano a Luxor, J. Boardman ha ipotizzato per quest'anfora un'esecuzione in Egitto a opera di un Greco per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] suoi organi sarebbero dipese tutte le istituzioni italiane nel campo della ricerca e degli studi storici. Importante fu pure la fondazione nel 1934 di un Istitutoper gli studi di politica internazionale che operò molto anche nel campo storico. Già ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Sarto si pose all'operaper riorganizzarne le associazioni. Inoltre concorse personalmente alla fondazione di un istituto di credito, il patente di tolleranza aveva previsto perle comunità religiose definite acattoliche(261), quando raggiunsero ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] .
Dell'Aretino il Ginami pubblica in prevalenza operereligiose, ma anche il dialogo Le carte parlanti e i poemetti La Sirena, libri era la licenza di stampa. Tale istituto sorse nel lontano 1527, per venire incontro alle proteste di alcuni frati ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] C.A.S. (Istituto Cattolico di Attività Sociali) Opera Cardinal Ferrari a Venezia, "Il Gazzettino", 15 settembre 1926. L'attività dei religiosi di don Alberione a Venezia non passa inosservata: fra le altre cose essi istituiscono un'associazione per ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...