Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] precedenti decreti perleopere pubbliche, di legge per la cessione all'I.R.I. (Istitutoper la Ricostruzione Industriale nuovo secolo al Concilio Vaticano II: i patriarchi, in Storia religiosa del Veneto. Patriarcato di Venezia, a cura di Id., ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] opere d'occasione). Vengono menzionate nel "Giornale" solo leopere di qualche rilievo, per cui la presenza degli scritti religiosi e censura a Venezia nel secondo Settecento, Venezia 1973 (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Memorie, 36, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] per indicare anche un particolare periodo della storia della medicina.
Il contesto religioso, politico e sociale
Uno dei numerosi paradossi della medicina ellenistica è rappresentato dalla perdita di tutte le principali opere dell’Istituto Lombardo. ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] comunità religiose alla Marciana vennero in tutto 4.407 volumi, di cui 630 manoscritti, che si sommarono alle non numerosissime accessioni ordinarie: se a partire dall’ottobre del 1806 la biblioteca godeva del diritto di stampa per tutte leopere che ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] iniziale del ritratto eseguito da Tiziano: Pietro Aretino, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1966): è valutato con sicurezza l Colombo, 1945). Perleopere di argomento religioso è opportuno ricorrere alle stampe antiche, fra le quali è da ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] dell'individuale sullo sfondo della fede religiosa o del religioso mistero" (ibid., p. 52 le forme dell'attività spirituale con leopere loro, opere di verità, opere di bellezza, opere di Francoforte e dell'Istitutoperle ricerche sociali, Torino ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] di opere a favore di coloro che, allora a ragione, erano considerate nell’intero corso della loro esistenza i soggetti più deboli tra i poveri, una tradizione che continua anche nella Venezia ottocentesca con la creazione di istitutiperle ragazze ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] definita e stabile nel fondamento dei suoi istituti e delle sue prassi: se si da Dio, è il fondamento religioso della validità morale di qualsiasi le più modeste fortune di Foggia (v.).
In questo quadro "l'interesse vivo dell'imperatore" perleopere ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] patria»81. In fondo solo l’Istitutoperle missioni di Milano aveva registrato tra le sue fila, durante il conflitto, l militanti e più attente a formule di antropologia religiosa furono invece le altre prime opere della collana, come F.A. Plattner, L ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] religiosi dove la carità e leopere assumono il predominio. Già nel primo Trecento, quando il controllo statale si farà evidente anche perle confraternite religiose San Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...