LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] solo perleopere da lui prodotte ma anche per la politiche e religiose, Milano 1900, pp. 147-153; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici (con quattro epistole inedite del L.), in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXIX (1970-71 ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] uno strumento per rivitalizzare l’economia genovese. Ma l’istituto, che andava lo scarso rispetto perle convinzioni religiose del popolo sostenne Bibl.: L.T. Belgrano, Della vita e delle opere del marchese Gerolamo Serra, Genova 1859; L. Grillo, ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] alla Madonna delle Grazie, appare verosimile che lereligiose valdarnesi, conformemente a una prassi devozionale diffusa finale a Venezia per studiare, fra le altre, le pitture lasciatevi da Luca Giordano. L’interesse perleopere veneziane del « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] de l’Islam; presidente dell’Istitutoper l’Oriente (la prestigiosa dire, oltre che perleopere letterarie, per un’opera sui generis come arabo nel più vasto quadro della storia politica e religiosa del tempo: essendo stato al-Mutanabbi poeta di ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] dell’opera, pur non abbandonando l’antica disposizione a collegarsi con altri centri di studio, che allora furono la Scuola Normale Superiore di Pisa – tramite Adriano Prosperi prima e Michele Ciliberto poi – e la Fondazione perle Scienze Religiose ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] per la conservazione dei monumenti cittadini.
Inoltre anche in occasione delle gare artistiche che accompagnavano le grandi feste religiose del popolo greco si istituivano gallerie di opere anche per i suoi riflessi nel diritto moderno, l'istituto del ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] degli oblati di Maria Vergine, perleopere di s. Alfonso, Torino 1897 Nel primo centenario dell'approvazione dell'Istituto, Pisa 1916; C. Salotti, Il nel primo Novecento, in Riv. di pedagogia e scienze religiose, IV (1966), pp. 303 s.; A. Castellani, ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] per un gruppo di palazzine per l’INCIS (Istituto nazionale perle dell’Opera nazionale Balilla, affidò a Paniconi e Pediconi l’incarico per la le architetture ecclesiastiche il maggior numero di realizzazioni fu compiuto perle congregazioni religiose ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] si è spento a Stresa. Il maggior poeta religioso dell’Italia d’oggi, lo definì «un lombardo dove costante rimane la volontà conoscitiva.
Opere. Perleopere di Clemente Rebora si v., da ultimo l’Archivio storico dell’Istituto della carità di Stresa; ...
Leggi Tutto
Cerretani, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli. Ricca e potente nella prima metà del Trecento, la famiglia aveva in seguito abbracciato [...] le idee religiose di Girolamo Savonarola. In un elenco dei cittadini favorevoli e contrari al frate, allegato ai Ricordi, C. inserì il suo nome fra i primi, mentre pose quello del padre e dei parenti fra i secondi. Peraltro l’approvazione per l’opera ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...