CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] di Bologna (1762), fino alla nomina per acclamazione (1802) a membro dell'Istituto di Francia. Dopo la morte, il . Bertoliana di Vicenza, Miscellanea Trissino.Perleopere a stampa si veda: O. Bertotti Scamozzi, Le fabbriche e i disegni di Andrea ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] le vacanze scegliendo come destinazione quelle città che ospitavano leopereper un gruppo di palazzine per l’INCIS (Istituto Nazionale perle Case al Portuense (1978).
Infine, perle Congregazioni religiose costruirono la casa generalizia dei frati ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] , Giovanni Stefano Spinola, aveva già dedicato una statua per l’Istituto Paverano: Alizeri, 1866, p. 400).
Fu artista sum resurrectio et vita, statua in gesso).
Tra leoperereligiose, nella cappella dell’Immacolata Concezione della basilica di S ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] ove frequentò l'istituto Vittoria Colonna e successivamente l'Accademia di belle arti: qui ebbe tra private e non tutti pubblicati. Leopere sono raramente datate e l'artista sempre più l'interesse perle tematiche religiose, filosofiche e pacifiste, ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] febbraio 1824.
Opere. Perleopere edite cfr P. col canonico Clement, in Bollettino dell’Istituto di storia della società e dello Stato veneziano, 1, pp. 140-156; M. Rosa, Settecento religioso. Politica della Ragione e religione del cuore, Venezia ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] , Sette sacramenti e Cena in Emmaus). L’interesse dell’autore per i soggetti religiosi fu ribadito dal premio dell’Istituto internazionale d’arte liturgica, assegnatogli perleopere presentate alla XXXI Biennale di Venezia (1962), e dalla sua ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] religiose, prevalentemente perle sedi romane: del 1925 il convento delle carmelitane in via dei Tre Orologi e l’istitutoperle cura di R. Lenci, Milano 2006. Per ulteriori approfondimenti leopere dello Studio Passarelli sono consultabili nel sito ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] marzo 1607, dopo un breve periodo trascorso in un istitutoreligioso destinato alle «mal maritate», ove l’aveva fatta chiudere per il resto della sua vita: poteva uscire dai confini della proprietà solo perle pratiche religiose e ben raramente le ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] 7 ottobre entrò nel neocostituito istitutoperle missioni estere di Milano (oggi Pontificio istituto missioni estere), fondato il cattolica di Hong Kong. A Parigi convinse i riluttanti religiosi di La Salle a prendersi cura del collegio di S ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] dell'arte presso l'istituto d'arte di Napoli (1934); disegnò le scenografie del Giannina e Bernardone di D. Cimarosa per il teatro S. Carlo e delle idee religiose del fratello Mario, terziario francescano, ma anche l'interesse perleopere di M. ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...