MARIA GIUSEPPA Rossello, santa
Elvio Ciferri
MARIA GIUSEPPA Rossello, santa. – Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 27 maggio 1811 da Bartolomeo e da Maria Dedone. Quarta di nove figli di un [...] ’Immacolata. Riusciva a radunare attorno a sé perle pratiche religiose numerose compagne, che la chiamavano «la maestrina all’opera di riscatto degli schiavi africani accogliendo nell’istituto gruppi di ragazze africane. Nel 1854 iniziò l’opera di ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] eminenti personalità laiche o religiose che costituirono in passato per intervento di Mazzarino, si aprì la Galerie d’Apollon, perle , al FAI (Villa di Biumo con varie opere ivi conservate) e al S.R. Guggenheim diffuso è l’istituto della fondazione, ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Firenze 1869 - ivi 1967). Giornalista, critico letterario, librettista, attivissimo promotore di cultura, instancabile nelle sue iniziative culturali, incise con continuità, se pure non [...] in filosofia classica presso l'Istituto di studi superiori di Firenze Ufficio notizie perle famiglie dei combattenti e delle Opere di assistenza patriarcale, comuni valori di fratellanza e comprensione al di là delle cesure politiche e religiose. ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] operare, come fermenti, attraverso l'intero Settecento. In Francia il Boulanger, che forse aveva letto il Vico, si propose di derivare in L'Antiquité dévoilée par ses usages (1766) religioni, costumi e istitutiperle questioni di storia religiosa ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] un rinnovato interesse perle età di transizione, le cosiddette età buie, in Italia (Istituto di studi operata da parte sia di religiosi sia di laici, vuoi per questioni relative alle fonti francescane (scritti di Francesco anzitutto), vuoi per ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] universitarî 17 con 14.031 studenti; totale 55.000 istituti con 2 milioni e mezzo di allievi.
A questo Per una particolareggiata notizia dell'opera dei missionarî italiani daremo, distinte secondo i principali ordini religiosi, le fonti presso le ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] di vista conoscitivo, le proteste moraleggianti o le iniziative tendenti a una restaurazione etica dell'istituto familiare. Non si opere e ricerche classiche (cfr. Ralf Dahrendorf, Industrie- und Betriebssoziologie, Berlino 1956). L'interesse perle ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Angiolo Gambaro
Nato a Genova il 14 agosto 1788, morto a Figline Valdarno l'8 marzo 1873. Iniziati gli studî nella città natale, li proseguì a Roma avviandosi al sacerdozio, [...] per essi: ecco il criterio per adeguare tutta la fenomenologia religiosa all'attualita dello spirito sempre in progresso. A tale criterio s'ispira il riformismo del L., il quale anticipa parecchie tesi fondamentali del modernismo cattolico.
Leopere ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'istituto della proprietà le parlate occidentali si può spiegare ammettendo un'immigrazione per la quale dalla regione occidentale "furono importati un dialetto vivente destinato a evolversi sul luogo e opere scritte in una lingua religiosa ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di studî specializzati e di appositi istitutiper lo studio dei tumori maligni, delle leoperazioni, sono circondate da concetti magici, onde si può concludere che la medicina dei primitivi è basata essenzialmente sul principio magico-religioso ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...