Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] ispirato a ragioni religiose: come nel caso le funzioni cerebrali (si veda art. 1 della l. 29 dic. 1993 nr. 578, Norme per l'accertamento e la certificazione di morte), o delle funzioni del tronco: per il suo obiettivo operare un istituto in ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] opera delle parti, conservare lereligiose; ha giurisdizione sugli altri sacerdoti. Al suo foro sono esperite le azioni per empietà (γραϕὴ ἀσεβείας) e per omicidio (δικη ϕόνου).
c) Il polemarco organizza le promagistratura divenne istituto normale con ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] religioso; lo concesse per metà al proprietario del fondo e per metà all'inventore nel caso che fosse scoperto in fondo altrui non data opera serrata e brillante contro l'istituto); F. Ferrara, in Foro del periodo considerato perle seguenti voci:1 ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] riferimento letterario che il compositore sceglie perle sue opere, in modo da capire il è invece proprio di alcune composizioni religiose di I. Stravinskij, il Musica, in Enciclopedia del Novecento, Istituto della Enciclopedia Italiana, 4° vol., ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] per una vivace propensione perle tradizioni mistiche del chassidismo, che rievocò suggestivamente nelle sue opere fittamente intessuta di motivi religiosi e messianici e la istituto di ricerca YIVO, che si propone di dirigere e unificare le ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] e dei due istituti ne formò uno solo regolato con le norme più Opere, IV, Milano 1930, p. 237; C. Scuto, La teoria del prelegato, ecc., Palermo 1909; C. Gangi, Brevi considerazioni sulla teoria del prelegato, ecc., in Rivista italiana perle ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] opere di bene religioso e sociale per l'Urbe. Mediante il suo zelo sorgono in Roma la casa dei Catecumeni a S. Giovanni al Mercatello, quella di S. Marta perle cortigiane ravvedute, l'altra perle cinque libri Della vita e dell'istituto di S. I. di L ...
Leggi Tutto
GOGOL', Nikolaj Vasilevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 20 marzo 1809 a Soročincy (distretto di Mirgorod nel governatorato di Poltava), morto a Mosca il 21 febbraio 1852. Di costituzione [...] . per uscirne poco dopo, con l'incarico di insegnar storia all'Istituto patriottico per giovanette e religiose che contribuirono a far peggiorare ancora le Tolstoj e Dostoevskj.
Ediz.: La migliore edizione delle opere complete di G. è quella di N. S. ...
Leggi Tutto
SALESIANI
Giovanni Battista Calvi
. Sono i religiosi della "Società di San Francesco di Sales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare [...] da altre opere salesiane. Prima fra tutte l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, religiose fondate da don Bosco nel 1872, che hanno per la gioventù femminile la stessa missione dei salesiani per la gioventù maschile; esse, in tutte le parti ...
Leggi Tutto
FRÖBEL, Friedrich Wilhelm August
Ernesto Codignola
Educatore e pedagogista, nato a Oberweissbach (Turingia) il 21 aprile 1782. Trascorse l'infanzia, priva dell'assistenza materna, nel raccolto e malinconico [...] le emozioni religiose. La tempra del suo spirito rimase sempre difatti decisamente religiosa, sebbene egli fosse indotto per " - donde uscirono l'Istitutoper l'impulso dei fanciulli e in Kant e in Hegel.
Opere: Die Menschenerziehung, Keilhan 1826; ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...