SCOLOPÎ
Pasquale Vannucci
Sono così denominati, da Scuole Pie (in Spagna Escolapios, nell'Europa centro-orientale Piaristen), gli appartenenti all'Ordine religioso fondato da S. Giuseppe Calasanzio [...] e inderogabili del suo istituto. Ne soffrì molto la per più migliaia di religiosi, per numero grande di case, per popolazione scolastica in Italia, Spagna, Ungheria, Austria, Polonia, Cecoslovacchia, Romania e America.
Bibl.: Oltre leopere ...
Leggi Tutto
Schnittke, Alfred
Federico Pirani
Compositore russo di origine tedesca, nato a Engels, nell'oblast´ di Saratov, il 24 novembre 1934, morto ad Amburgo il 3 agosto 1998. Di grande importanza nella sua [...] istituto S. insegnò dal 1961 per un decennio, ma dovette lasciare l'insegnamento per di differenti confessioni religiose, elaborando elementi per film e documentari, S. compose anche lavori perle scene, come il balletto Peer Gynt (1986) e leopere ...
Leggi Tutto
PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 16 aprile 1911. Professore di storia greca e romana nell'università di Pisa (1950-54), dì storia dell'Asia anteriore [...] sia per quanto riguarda prime edizioni di testi, sia per quanto dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Tra leopere: Le iscrizioni Espansione coloniale. Ideologia e istituzioni politiche e religiose), Napoli 1976. Una bibliografia completa degli ...
Leggi Tutto
KERÉNYI, Károly
Angelo BRELICH
Storico delle religioni, nato a Temesvár (allora in Ungheria) il 19 gennaio 1897. Specializzatosi in filologia classica, sin dal principio della sua attività scientifica [...] in cui cerca di far risalire ad origini religiose la tematica del romanzo greco. Già da all'attività accademica. Per alcuni anni svolse attività nell'Istituto di C. G. il pubblico non specializzato.
Tra leopere (di cui molte sono comparse ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Léonce de Grandmaison; entrambe leopere sono significative nel porre il cui venne ammesso per la prima volta un gruppo di uditrici sia religiose sia laiche, VI, in Enciclopedia dei Papi, III, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2000, pp. 657 ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] Istituto cattolico di diritto internazionale» per orientare alla pace e alla fraternità le , Scritti vari: I-II, Scritti spirituali religiosi familiari e vari, prefazione di F. Costa 2010, pp. 73-99.
Oltre alle opere già indicate si segnalano: F. Vito, ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] alle borse di perfezionamento presso l’Istituto di studi superiori di Firenze; di Salvemini, con il quale le ricerche avviate a Firenze da su terreno religioso, per gli umili Rodolico avrebbe ancora concepito e steso opere di larga mole, come la ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di sé in Africa, soprattutto sul piano religioso. Di recente si sono identificate indubbie tracce di distruzione a Cartagine, ma si ricercano invano, nonostante alcuni testi ampiamente studiati (in particolare leopere del poeta del V sec. Draconzio ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] perle gare ginniche e per i passeggi della corte; e infine le terme nell'angolo che guarda il Celio, perle quali furono necessarie opere acquistò anche un carattere religioso e politico; ciò avvenne Istruzione e l'Istituto Italiano per il Medio ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , nei temi e negli schemi si riscontrano tra leopere da Tello e da Ur, tanto da presumerne da scavi, mentre l'Istituto Archeologico Germanico ha effettuato sondaggi fu livellata per apprestare le fondazioni di un monumentale complesso religioso, che, ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...